Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Padova
Vo'

Memoriale Villa Contarini-Venier, Vo' Vecchio

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Padova
Vo'

Memoriale Villa Contarini-Venier, Vo' Vecchio

Highlight • Sito Storico

Memoriale Villa Contarini-Venier, Vo' Vecchio

Consigliato da 21 ciclisti su 23

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Memoriale Villa Contarini-Venier, Vo' Vecchio'

    4,6

    (301)

    1.565

    ciclisti

    1. Abbazia di Praglia – Pianoro di Monte Mottolone giro ad anello con partenza da Arquà Petrarca

    54,6km

    03:31

    460m

    450m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    26 ottobre 2020

    La seicentesca Villa Contarini-Venier a Vo' Vecchio, che serviva come casa estiva delle suore elisabettine, fu individuata nel dicembre 1943 come luogo di concentramento degli ebrei delle province di Padova e Rovigo.[1] I quattro piani della villa garantivano ampi spazi per l'alloggiamento degli internati, con punte che raggiunsero anche le 60-70 unità. La direzione del campo era affidata a personale di polizia italiano; le suore si occupavano della gestione della cucina.

    Il campo fu smantellato il 17 luglio 1944. Quel giorno un'unità tedesca prelevò i 47 ebrei allora presenti nel campo e li condusse dapprima a Padova: gli uomini nel carcere di piazza Castello, le donne nel carcere dei Paolotti in via Belzoni. Il 19 luglio i prigionieri furono deportati alla risiera di San Sabba e di lì avviati il 31 luglio ad Auschwitz dove giunsero il 3 agosto. Solo tre donne sopravvissero allo sterminio: Bruna Namais, Ester Hammer Sabbadini e la figlia Sylvia Sabbadini.

    Una dettagliata memoria scritta sulle vicende del campo, dalla sua istituzione al suo smantellamento, fu redatta dall'allora parroco, don Giuseppe Raisa, ed è conservata presso l'archivio parrocchiale di Vo' Vecchio.

    (da Wikipedia)

      6 gennaio 2022

      Villa imponente e ben conservata ... Ricordo degli anni passati ,ma aperta ancor oggi per eventi culturali molto interessanti specialmente nel periodo primaverile/estivo.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 70 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 17 novembre

        15°C

        8°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Vo', Padova, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Church of Vo Vecchio

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy