Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Rimini

Montescudo-Monte Colombo

Santuario di Santa Maria Succurrente a Valliano

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Rimini

Montescudo-Monte Colombo

Santuario di Santa Maria Succurrente a Valliano

Santuario di Santa Maria Succurrente a Valliano

Consigliato da 14 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Santuario di Santa Maria Succurrente a Valliano

    4,9

    (7)

    13

    escursionisti

    1. Itinerario escurionistico ad anello da Trarivi

    5,47km

    01:45

    240m

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    6

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    4,8

    (4)

    5

    escursionisti

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    16 ottobre 2020

    La Chiesa di S. Maria Succurrente di Valliano risale alla seconda metà del XV secolo. Contemporaneo è il campanile, in ottimo stato di conservazione, che è uno dei più antichi presenti nella provincia di Rimini. Le prime testimonianze del culto a Valliano risalgono però al V secolo d.c., epoca cui appartengono i lacerti di muri conservati al di sotto del pavimento in cotto del '400 e parzialmente visibili e la mesa dell'altare, Un monolito di calcare locale di forma rettangolare, che oggi poggia su 4 semi colonne, due delle quali di epoca romana. il santuario venne costruito su dedicazione della basilica lateranense (1465), come attesta una lapida ancora visibile sopra il portone di ingresso ed era gestito da monaci domenicani. agli stessi monaci, è ascrivibile la ricca decorazione ad affresco delle pareti dell'abside, riscoperta nel 1993-94 a seguito dei lavori di restauro promossi da don mario molari e sostenuti dal comitato locale.

    La statua della madonna venerata a Valliano risale al XVIII secolo: è una "madonna impagliata" (cioè una sorta di bambola di pezza con solo alcune parti in legno dipinto), sistemata all'interno di un baldacchino di legno dipinto in blu ed oro. il santuario ha subito gravi danni durante la seconda guerra mondiale, poiché si trovava sulla linea gotica: il tetto è stato ricostruito in seguito ai bombardamenti e le pareti rialzate di circa 1,20 m , intervento questo che si nota facilmente dall'esterno. La vecchia canonica è stata restaurata nei primi anni duemila ed oggi ospita il museo etnografico che racconta la vita della civiltà contadina, che ancora vive nelle campagne riminesi!

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 80 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 30 settembre

      22°C

      14°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 7,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Montescudo-Monte Colombo, Rimini, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy