Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Lazio
Roma

Borgo di Isola Farnese

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Lazio
Roma

Borgo di Isola Farnese

In evidenza • Insediamento

Borgo di Isola Farnese

Consigliato da 45 ciclisti su 47

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Borgo di Isola Farnese'

    5,0

    (1)

    103

    ciclisti

    1. Ciclabile Ponte Milvio – Ciclabile del Tevere giro ad anello con partenza da Garbatella

    89,4km

    06:02

    790m

    790m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    28 marzo 2021

    C’era una volta, e c’è tutt’ora lungo la Cassia, un piccolo borgo nato sulle rovine di una vecchia città etrusca, un tempo circondato da mura, torri e porte di accesso. Lo chiamavano “Isola” perché sorgeva su una rocca di tufo ed era circondato da un fosso, il fosso Piordo.

    Al centro del borgo, che divenne un municipio romano dopo la conquista della città di Veio, c’era una piccola piazza con una colonna al centro e una chiesa costruita nel 1400, la Chiesa di San Pancrazio. Sull’isola sorgeva un castello medievale che nel 1500 venne acquistato dalla famiglia Farnese, da cui poi prese il nome.

    Come in ogni favola il castello era separato dal resto dell’abitato da un fossato artificiale, che poteva essere superato grazie ad un ponte levatoio; era circondato da mura che lo dividevano da piccole case abitate dagli abitanti del borgo…

    Inizia così la favola di Isola Farnese, il borgo magico del XV Municipio, il piccolo paese immerso nel Parco di Veio e distante solo un paio di chilometri dai popolatissimi quartieri di La Storta e Olgiata.

    Un luogo senza tempo, in cui l’orologio sembra essersi fermato con l’intento di voler custodire il passato e la tradizione, il piccolo gioiello tra la Valle della Storta e il Pianoro della Comunità Campetti, nascosto tra Via Cassia e le colline della campagna romana che portano fino a Formello.

    Così piccola ma ricca di storia, l’Insula prende il nome proprio dalla sua conformazione e dal Cardinale Alessandro Farnese che nel XVII Secolo divenne proprietario del castello, oggi proprietà privata.

    vignaclarablog.it/2019050285958/isola-farnese-borgo-tempo-fermato

      15 ottobre 2020

      Borgo molto carino vicino a Roma

      Tradotto da Google •

        25 agosto 2023

        Piccolo borgo nell'agro romano, tappa fissa alla fontanella in piazza prima di inoltrarsi nel parco di Veio.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 100 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          18°C

          7°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Tratto di Via Francigena

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy