Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Il pozzo non fu nuovamente affondato fino al 1853 e raggiunse una profondità di 269 m nel 1874, a partire dal "Ludwigstolln", la 7a sezione del tunnel. Il motivo di questo pozzo era il costante sviluppo dell'area centrale di "Himmelfahrt Fundgrube". Questa parte dell'area centrale era anche conosciuta come la "zona di Ludwig". Questi includevano il pozzo principale, la "Ludwigschacht" con fucina e banco da taglio, la "Reichezecher Schacht", la "Kobschacht" e la "Ho Hoffnungschacht", nonché la "lavanderia Oberneugeschreier".
Fin dall'inizio sono state previste anche l'installazione di macchine per la disidratazione e la possibilità di finanziamento. Questi impianti erano ancora una volta basati sull'energia idroelettrica. A tale scopo, il "Davider Wäsche" ha creato una rosa lunga 516 Lachter all'incirca al livello della "Königlich Verständig Gesellschaft Stolln". Le aree aperte della trincea erano deformate nonostante la loro vicinanza alla superficie. La pendenza di questa rosa è di 9 ¼ cubiti e raggiunge il Radstuben del "Ludwigschacht" 44 cubiti sotto la superficie.
Dal 1858 fu installato un dispositivo artistico nel pozzo. Questo è stato progettato fin dall'inizio come un doppio strumento. Per azionare la macchina è stata installata una ruota idraulica alta 18 ¼ cubiti nella sala delle ruote. La ruota era collegata al doppio leveraggio da due croci in ghisa. Inizialmente, 5 set di aspirazione da 12 pollici erano attaccati al collegamento artificiale. Nel quartiere della Trinità del 1858 il complesso fu protetto.
Dal 1863 fu costruito un gabbiano d'acqua per la promozione. Per questa struttura sono state create una Kehrradstube separata e una stanza dei cesti di corda, in parte costruite in muratura. La ruota girevole era alta 17 ½ cubiti e larga 3 ¾ cubiti e aveva lame in ghisa. Il cestello in corda era realizzato interamente in ghisa.
Per poter utilizzare il Göpel, era necessaria una serra corrispondente fuori terra. Questo fu istituito nel 1863 parallelamente all'espansione del pozzo. A tale scopo, la testa del pozzo è alta 10 cubiti ed è stato eretto un edificio lungo 27 ¼ cubiti, profondo 22 cubiti e alto 24 ½ cubiti. La costruzione della serra è stata realizzata come un edificio a graticcio con tamponamento in laterizio. Direttamente sotto il tetto, che era ricoperto di cartone di pietra, c'era la carrucola con i soldi di sicurezza. Il pozzo stesso è stato inizialmente preparato fino al 2° percorso di Gezeug utilizzando 3 punti di riempimento e rulli.
Nel 1874 l'affondamento del "Ludwigschacht" raggiunse il 7° tunnel, che qui era segnato come un luogo nella roccia trasversale. Intorno al 1879, appena sopra il percorso denominato Gezeug per la disidratazione, fu allestito un pacco a pressione con un diametro del pistone di 26 cm e collegato alle aste artificiali occidentali. Il giro del tubo montante è arrivato fino al 5° percorso Gezeug, una distanza di ben 73 m Inoltre, le aste artificiali sono state preparate aggiungendo vari gradini e maniglie come arte di guida. Ora era possibile per i minatori entrare o uscire da una distanza di 269 m nell'arte della guida.
Nel 1889 fu rinnovata la ruota artificiale della "Ludwigschacht". Allo stesso modo, i collegamenti artistici furono dotati di un'arte di guida in ferro sicura e messi in uso il 4 maggio 1889. L'impianto rimase in funzione fino alla sua parziale chiusura nel 1907. La definitiva cessazione delle operazioni e del deposito della "Ludwigschacht" avvenne nel 1916 per mezzo di un arco di 3 mattoni (circa 75 cm) di spessore con uno strato di cemento di 0,5 m di spessore a ben 50 m sotto la panca pensile. Il resto del tubo del pozzo fino alla banca sospesa è crollato con montagne sorde e demolizioni.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.