Italia
Umbria
Perugia
Assisi
Statua di Fra Masseo e Cappella, Eremo delle Carceri
Italia
Umbria
Perugia
Assisi
Statua di Fra Masseo e Cappella, Eremo delle Carceri
Highlight – Escursionismo
Consigliato da 71 escursionisti su 76
Questo Highlight si trova in una zona protetta
Controlla le norme vigenti: Parco Regionale del Monte Subasio
Posizione:Assisi, Perugia, Umbria, Italia
4,5
(75)
286
02:57
8,28km
470m
4,8
(16)
59
02:02
5,49km
350m
4,8
(31)
103
05:25
14,8km
910m
Eremo delle Carceri, Assisi
Il Santuario dell'Eremo delle Carceri
Un antico santuario francescano situato sul Monte Subasio, a 4 km da Assisi e a 800 metri sul livello del mare, nel cuore di un bosco di lecci secolari, è uno dei santuari francescani custoditi dai Frati Minori della Provincia Serafica di San Francesco d'Assisi. La parola Carcere non significa "prigione": deriva dal latino "carcer", che indica un luogo remoto e solitario, quindi adatto alla vita di preghiera. Francesco, i suoi compagni e, dopo di loro, i frati vennero qui per alcuni momenti di preghiera.
Eremo delle Carceri, Via Eremo delle Carceri, 38, 06081 Assisi PG, Italia
Testo / Fonte: PROVINCIA SERAFICA DI S. FRANCESCO D'ASSISI DEI MINORI DELL'UMBRIA
santuarioeremodellecarceri.org
24 aprile 2025
Eremo delle Carceri, luogo di riposo di San Francesco, Assisi
L'Eremo delle Carceri è un luogo di pellegrinaggio situato nel fitto bosco del Monte Subasio, a circa 4 km da Assisi e a 800 m di altitudine, dove San Francesco e i suoi primi frati si rinchiusero per devozione, per condurre una vita semplice e pregare più devotamente.
La parola Carceri, che potrebbe creare confusione, non significa prigione, ma deriva dal latino carcer, che indica un luogo solitario, con un unico strato. Da qui deriva il termine carcerare, che si riferisce ai monaci e intende descrivere il loro modo di ritirarsi come eremiti per pregare.
Nel 1215 i monaci benedettini donarono a San Francesco l'Eremo delle Carceri, che divenne uno dei luoghi più importanti della sua vita: immerso in una foresta di lecci secolari, silenziosa e pacifica, qui San Francesco seguì la sua vocazione e imparò a pregare devotamente.
La Grotta di San Francesco, tra storie e leggende
Attraverso uno stretto passaggio si giunge alla Grotta di San Francesco, dove, secondo la storiografia di Francesco d'Assisi, il santo visse la sua prima vera meditazione e divenne un'altra persona. Un'altra storia è quella di San Rufino, compagno di San Francesco, che riuscì a resistere al diavolo. Si dice che il buco nel fondo della grotta sia stato causato dal diavolo quando fu sconfitto e sprofondò nell'abisso. Molti credono erroneamente che qui sia avvenuta la famosa predica di San Francesco agli uccelli, ma fonti storiche hanno sicuramente collegato la leggenda a Piandarca, località del comune di Cannara.
Testo / Fonte: Umbria Tourism.it
umbriatourism.it/it/-/eremo-delle-carceri-riposo-di-santo-francesco
24 aprile 2025
Frate Masseo da Marignano (Assisi) è menzionato nella Lettera di Greccio* (biografia di san Francesco, scritta l'11 agosto 1246 dai fratelli Leone, Angelo e Ruffino) come uno dei "santi fratelli" che i tre redattori della la lettera conteneva Notizie e testimonianze su San Francesco. Il monaco morì nel 1280 e fu sepolto presso la tomba di San Francesco nella cripta della Basilica di Assisi, dove riposa ancora oggi.
26 ottobre 2023
Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 6 consigli e suggerimenti da insider.
Posizione:Assisi, Perugia, Umbria, Italia
4,5
(75)
286
02:57
8,28km
470m
4,8
(16)
59
02:02
5,49km
350m
4,8
(31)
103
05:25
14,8km
910m