Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Abruzzo
L'Aquila
Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

In evidenza • Insediamento

Santo Stefano di Sessanio

Consigliato da 102 ciclisti MTB su 103

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Santo Stefano di Sessanio

    3,0

    (2)

    9

    ciclisti

    1. Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio – Giro ad anello nella natura

    33,2km

    03:26

    900m

    900m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 luglio 2021

    Bellissimo borgo medioevale molto suggestivo. Non è possibile non visitare questo luogo con le viuzze strette e tortuose che portano ad una scoperta di tempi passati. 🥰
      Bellissimo borgo nell'entroterra abruzzese situato nella parte meridionale del massiccio del Gran Sasso d'Italia al di sotto della vasta piana di Campo Imperatore, si affaccia in posizione panoramica tra la valle del Tirino da una parte e la bassa Conca aquilana dall'altra ad una altitudine di poco superiore ai 1200 m s.l.m.
      Il caratteristico borgo si è sviluppato a partire dal XIV secolo attorno all'antico presidio fortificato della torre Medicea. La torre si presume esistesse sin dall'epoca normanna, isolata sopra un cocuzzolo, e comunicante con la torre di Rocca Calascio, quella di Castel del Monte e di Castelvecchio Calvisio. La torre di avvistamento serviva per controllare i traffici sul tratturo per Foggia e per mettere in allarme la popolazione durante le invasioni nemiche del territorio. Nel XVI secolo, quando Costanza Piccolomini vendette la baronia di Carapelle al duca Francesco de' Medici, il paese già in via di sviluppo, fu ornato dall'inconfondibile stile rinascimentale fiorentino, di cui la torre principale è l'elemento principe.
      Nel XIX secolo con l'Unità d'Italia e la privatizzazione delle terre del Tavoliere delle Puglie ha termine l'attività millenaria della transumanza e inizia un processo di decadenza del borgo che vede fortemente ridotta la popolazione a causa del fenomeno dell'emigrazione. Nel XXI secolo l'antico borgo sta avendo una rinascita, grazie al turismo, incentivato dalla politica dei sindaci che si sono susseguiti, grazie alla volontà dei pochi giovani rimasti che, volontariamente, hanno dato il loro contributo alla pro-loco dalla fine degli anni sessanta fino ad oggi e grazie ai primi investimenti dei residenti.
      fonte Wikipedia

        14 settembre 2022

        Uno dei borghi più belli d'Italia che conta pochissimi residenti ma che si ripopola in estate e durante la bella sagra delle lenticchie! Da visitare e... Pedalare!

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.250 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          11°C

          4°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Santo Stefano di Sessanio, L'Aquila, Abruzzo, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Rocca Calascio Castle

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy