Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
L'origine di Monte Laura si perde nel tempo. È noto però che quattrocentocinquanta anni fa, nel lontano 1545, la montagna contava già ben 62 poderi ed estesi prati e pascoli, come testimoniano antichi documenti conservati nell'archivio comunale di Roveredo. Successivamente, verso la fine del XVII secolo, la massiccia emigrazione di Roveredo verso l'Austria, la Svevia, la Franconia e la Baviera diede inizio ad un lungo ed ininterrotto abbandono della montagna.
La montagna si riprese poi solo agli inizi del Novecento, quando il roveretano Silvio Schenardi ebbe l'idea e il coraggio di costruire un albergo, l'Albergo Laura (1903-1904), che attirò presto numerosi forestieri e villeggianti che godevano della sana ricerca il clima e l'incantevole paesaggio montano. Il primo collegamento telefonico avvenne con l'Albergo Laura nel 1908. E dopo l'albergo, numerose case coloniche esistenti sono state ristrutturate e trasformate in case per vacanze.
Nel 1921-1922, su iniziativa del parroco di Roveredo, don Gioacchino Zarro, venne costruita la pittoresca chiesa di San Domenico, progettata dal famoso architetto Enea Tallone e dipinta dieci anni dopo dal fratello Guido.
Nel 1933-1934 la prima funivia collegava il fondovalle con la montagna e consentiva il trasporto quotidiano della posta, dei viveri e del materiale da costruzione per alcune nuove case di villeggiatura, che fino ad allora dovevano essere trasportati con i muli lungo una ripida ed impraticabile mulattiera. .
Il maggiore sviluppo della montagna fu però reso possibile dalla strada carrozzabile Roveredo-Laura, iniziata nel 1936 e completata definitivamente nel 1940, anche grazie all'intervento delle autorità militari, che la prolungarono fino alla caserma Gesero-Biscia. Con l'avvento della nuova strada, asfaltata nel 1969, Monte Laura ebbe un suo piccolo ufficio postale e uno o due servizi postali giornalieri, forniti prima da un carretto trainato da un asino, poi da un piccolo camioncino e, dal 1946, da un più comodo autobus postale. Dopo la soppressione del servizio autopostale nel 1996, l'associazione Pro Laura si è assunta la responsabilità di garantire il collegamento dei trasporti pubblici da Roveredo a Monte Laura. Oggi il servizio è effettuato da un minibus che trasporta passeggeri, posta e pane con due corse giornaliere. Sempre grazie alla nuova strada, Laura ebbe un altro notevole sviluppo. Furono costruite nuove case per vacanze e i primi chalet. All'esistente Albergo Laura, che in seguito venne chiamato ristorante “La BoIa”, venne aggiunto un ristorante e una foresteria. Nel 1948 venne costruita la “Colonia don Zarro” che ospitò per trent'anni centinaia di bambini della Mesolcina e di tutto il Ticino.
La costruzione dell'acquedotto gli diede sicuramente un ulteriore impulso nel 1953, grazie all'Associazione Acquedotto Laura, che ancora oggi assicura la fornitura di acqua potabile a tutti i villeggianti.
Nel 1959 venne fondata anche l'associazione Pro Laura, che contribuì notevolmente al miglioramento e alla riqualificazione della montagna. Da non dimenticare la creazione nell'agosto del 1982 dell'associazione Pro Chiesetta di Laura, che negli anni ha promosso diverse opere per la conservazione della Chiesa di San Domenico.
Tra le innovazioni più importanti degli ultimi vent'anni c'è la trasformazione (per iniziativa del roveretano Antonio Schenardi) dell'ex Albergo Laura e della colonia in un centro studi e vacanze per giovani, che ogni anno offre corsi di tedesco, francese in luglio e agosto e matematica, dal 2001 anche in inglese, per circa 150 studenti delle scuole elementari e medie che vogliono sfruttare il periodo estivo per migliorare le proprie competenze scolastiche e allo stesso tempo trascorrere una vacanza in un ambiente sano e ancora incontaminato.
Oggi Monte Laura è uno splendido esempio di connubio tra uomo e natura, probabilmente unico nel suo genere. La presenza della strada carrozzabile e di un servizio di trasporto pubblico garantiscono una facile accessibilità, mentre la presenza dell'ex Albergo Laura, del ristorante "La Bola" " e la Colonia (quest'ultima disponibile per soggiorni di gruppi nei periodi in cui non è adibita a centro studio e vacanze) sono punti di ritrovo e di ristoro per villeggianti ed escursionisti di passaggio. Il rispetto per la natura è assoluto poiché l'elettrificazione è garantita solo dall'energia solare. L'incantevole paesaggio, incastonato in una natura ancora selvaggia e perfettamente conservata, i numerosi sentieri che si snodano in un territorio alpino di grande bellezza,
Nicola Fornara
(Tratto parzialmente dall'articolo “II Monte Laura ieri e oggi” del Prof. Piero Stanga, pubblicato sull'Almanacco Italia 2000 della Pro Grigioni)
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.