Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Piemonte

Alessandria

Serralunga di Crea

Sacro Monte di Crea

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Piemonte

Alessandria

Serralunga di Crea

Sacro Monte di Crea

Sacro Monte di Crea

Consigliato da 49 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco naturale del Sacro Monte di Crea

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Sacro Monte di Crea

    4,7

    (18)

    54

    escursionisti

    1. Sentiero di pellegrinaggio al Sacro Monte di Crea (via percorso CAI 701)

    7,62km

    02:18

    250m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    12 dicembre 2024

    Sulla sommità di una collina immersa in uno splendido paesaggio di vigneti, si erge il Sacro Monte di Crea, fondato nel 1589. Ispirato al Sacro Monte di Varallo, nacque come meta di pellegrinaggio e oggi è un luogo incantevole, perfetto per camminare tra il verde della riserva naturale protetta.



    Lungo il percorso si incontrano 23 cappelle e 5 romitori, tra cui spicca la suggestiva cappella del Paradiso, dedicata all’Incoronazione di Maria. Da qui, lo sguardo si perde su un panorama mozzafiato che abbraccia la catena alpina e le dolci colline circostanti.

      19 novembre 2022

      L'origine del luogo è probabilmente dovuta a Sant'Eusebio: secondo la tradizione fu Arduino, re d'Italia, che all'inizio dell'XI secolo volle avere una chiesa, probabilmente edificata su dimensioni piuttosto ridotte, integrata con un monastero dove si stabilirono i canonici agostiniani di Vezzolano (Asti). Ad essi succedettero nel 1483, dopo un breve intermezzo dei Serviti, i Monaci Lateranensi. È alla presenza di questi uomini di grande sensibilità culturale e artistica, oltre che di solida formazione religiosa, che si deve lo sviluppo di Crea, favorito anche dai Signori del Monferrato, i Paleologi. Scomparsa la dinastia dei Paleologici, il Monferrato passò ai Gonzaga nel 1536 e venne attuata la più drastica ristrutturazione che diede al complesso monumentale la definitiva impronta architettonica barocca. Nei pressi del santuario fu edificato il “Monte Sacro”, voluto da Costantino Massimo nel 1589. In origine doveva avere quarantatré cappelle e diciassette romitori: il tutto si ridusse a ventitré cappelle e cinque romitori, decorati con affreschi e opere di artisti del tempo, tra cui il Moncalvo. La cappella dedicata all'Incoronazione della Vergine Maria, o del Paradiso, ha forma rotonda e sorge sulla sommità del monte, sul sito di un castello trecentesco chiamato "Castrum Cretae", da cui il nome Crea.

      Dopo essere stato saccheggiato durante le incursioni militari, il santuario fu distrutto nel 1801, e nel 1809 chiesa e monastero furono messi all'asta. Nel 1820 il Santuario fu affidato ai Frati Minori Francescani che lo custodirono per 170 anni e lo riportarono progressivamente al suo splendore originario. Dal 1992 è affidato ai sacerdoti della Diocesi di Casale Monferrato.



      Maggiori informazioni su archeocarta.org/serralunga-di-crea-al-santuario-madonna-di-crea

      Tradotto da Google •

        29 settembre 2024

        Nel cuore del Monferrato, sulla sommità di una collina circondata da un meraviglioso paesaggio vitivinicolo, sorge il Sacro Monte di Crea, fondato nel 1589 su iniziativa di Costantino Massino, priore lateranense del Santuario della Madonna Assunta. Costantino Massino propose di costruire un itinerario religioso ispirato al Sacro Monte di Varallo, per favorire la preghiera e la meditazione e per rinnovare la devozione mariana legata al Santuario, meta di pellegrinaggio di notevole importanza fin dall'XI secolo. Il forte legame fra il santuario e la dinastia regnante nel Monferrato rese partecipi dell’impresa il duca, la nobiltà, l’alto clero e le comunità locali. Nella prima fase della storia del Sacro Monte, che si concluse intorno al 1657, lavorarono importanti artisti attivi anche nei Sacri Monti di Orta, Varallo e Varese, tra i quali il Moncalvo, i Prestinari e i de Wespin, autori dello spettacolare complesso scultoreo della cappella del Paradiso (c. 23), realizzato negli anni che vanno tra il 1604 e il 1612.



        Durante il XVIII secolo il Sacro Monte cadde poco alla volta in stato di abbandono e, tra 1796 e 1801, le incusioni delle truppe rivoluzionarie francesi contribuirono alla rovina di molte strutture, statue e affreschi. Per alcuni decenni il Sacro Monte fu abbandonato e soltanto nel 1820 una comunità di frati francescani, diventati responsabili del Santuario, cominciarono a ripristinare alcuni edifici. Nel 1885 cominciò una sistematica campagna di restauro, supportata dal vescovo di Milano Nazari di Calabiana e destinata a durare fino agli anni Venti del Novecento. Durante questa fase, in cui vennero costruiti alcuni edifici ex novo, il famoso scultore simbolista Leonardo Bistolfi intervenne nella cappella 16, modellando le statue della Salita al Calvario.

        (c) sacrimonti.org/it/sacro-monte-di-crea

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 6 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 380 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          mercoledì 24 settembre

          17°C

          11°C

          40 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Serralunga di Crea, Alessandria, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy