Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sicilia

Trapani

Erice

Centro storico di Erice

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sicilia

Trapani

Erice

Centro storico di Erice

Centro storico di Erice

Consigliato da 16 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Centro storico di Erice'

    19

    ciclisti

    1. Da Trapani a Erice — Giro ad anello

    30,0km

    02:38

    790m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    18 settembre 2020

    La storia di Erice ha radici nella leggenda che vuole la città fondata ora da Enea ora da Eraclea o semplicemente da Erice re degli Elimi. Certamente nell'antichità Erice era nota per il suo tempio ove i Fenici adoravano Astarte, i Greci Afrodite ed i Romani Venere. Il monte Eryx serviva da punto di riferimento per i navigatori dei quali Venere divenne ben presto la protettrice. La notte, un grande fuoco acceso nell'area sacra fungeva da faro. Ai Fenici succedettero i Siracusani (IV secolo a.C.), gli Ellenici (III secolo a.C.), i Cartaginesi, infine i Romani che mantennero il tempio abbandonando la città che risorse dopo l'anno Mille con la dominazione Normanna. Allora esisteva un borgo collegato ad un castello normanno con un ponte, abitato da cristiani, ma non si chiamava più Erice, ma Monte San Giuliano, un nome che mantenne fino al 1936.

    Visitare Erice è sempre bello, sia nelle giornate calde e luminose dell'estate, quando la luce inonda le stradine e stupendi panorami si aprono sulla vallata e sul mare, che nelle giornate invernali quando le nuvole avvolgono tutto dando l'impressione di essere fuori dal tempo e dalla realtà. L'intricato labirinto di vicoli caratterizzati dalla bella pavimentazione a riquadri, offre inattesi scorci sulle chiese ed i monasteri che qui sono più di sessanta. L'atmosfera medievale, l'aria fresca, le belle pinete che la circondano, la tranquillità che vi regna e l'artigianato locale la rendono una delle mete privilegiate dai turisti.

    Vicina alla Porta di Trapani, uno degli accessi alla città, si trova la bella Chiesa Matrice che risale al XIV secolo ed è stata edificata con materiale proveniente dal Tempio di Venere. E' una chiesa-fortezza coronata di merli con un grande portico gotico ed un rosone che illeggiadrisce la facciata ed un interno, in stile neogotico.

    Vicino, isolata, sulla sinistra, c'è la Torre campanaria, già torre di avvistamento, con merli ghibellini, feritoie e belle bifore in stile chiaramontano.

    Il Castello risale al periodo normanno (XII sec.), quando su questo promontorio, vi erano i resti dell'antico tempio dedicato a Venere Ericina. I Normanni costruirono una fortezza cinta da possenti mura e protetta dalla sua posizione e dalle più avanzate Torri del Balio, un tempo collegate al castello tramite un ponte levatoio. Il carattere difensivo è ancora testimoniato dal piombatoio sopra il portone d'ingresso arricchito dallo stemma di Carlo V di Spagna e da una bella bifora.

      9 giugno 2024

      La cittadina di Erice con circa 30.000 abitanti

      Tradotto da Google •

        15 ottobre 2024

        Questa affascinante cittadina d'alta quota racconta la propria storia attraverso l'interazione di stradine, edifici medievali e imponenti resti di fortezze normanne.

        Erice sembra un luogo fermo nel tempo. Arrivare al Monte Eryx in bicicletta è già di per sé una piccola avventura. Una volta quassù avrai una vista della città che ti riporterà ai tempi passati. Le strette strade acciottolate e gli edifici ben conservati danno l'impressione che un cavaliere possa emergere da dietro l'angolo successivo.

        Il mix di leggende e storia che circonda Erice è particolarmente emozionante. Fenici, Greci e Romani hanno lasciato il segno qui: la montagna un tempo era un luogo sacro venerato da marinai e pellegrini. E poi c'è il Castello di Venere, costruito sui resti di un antico tempio. Il castello e la vista sulla zona circostante valgono da soli la ripida salita.

        Le strade medievali ti invitano ad esplorare e, anche se ci sono alcune salite ripide, ne vale sicuramente la pena. Parcheggia la bici e lasciati trasportare: sia d'estate con la luce chiara che in una giornata invernale nebbiosa, l'atmosfera è unica.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 750 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 21 settembre

          28°C

          21°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 9,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Erice, Trapani, Sicilia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy