Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Trapani
San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo

Highlight • Spiaggia

San Vito Lo Capo

Consigliato da 44 ciclisti su 47

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'San Vito Lo Capo'

    3,0

    (1)

    12

    ciclisti

    1. Attorno a San Vito Lo Capo — Giro ad anello

    21,5km

    01:35

    300m

    300m

    Gita in bici moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    18 settembre 2020

    San Vito lo Capo è una delle mete turistiche più gettonate di tutta la regione, sia dagli italiani che dagli stranieri.

    A San Vito lo Capo si tiene il Cous Cous Fest, il Festival Internazionale dell’Integrazione Culturale, un appuntamento che si rinnova da oltre 20 anni. Una festa di sapori e civiltà che celebra il Cous Cous come piatto della pace, dell’integrazione e dello scambio.

    Le meravigliose acque cristalline, la sua sabbia chiara e morbida circondata dalla vegetazione della macchia mediterranea, saranno la cornice perfetta per le vostre prossime vacanze in Sicilia, una terra meravigliosa. Presenti architetture civili e religiose che si possono visitare in questa rinomata località turistica come il vecchio faro, la Tonnara di Cofano e la Tonnara del Secco.

    Tra gli altri tesori da scoprire c’è il santuario fortezza e la Cappella di Santa Crescenzia. Il santuario è situato nell’omonima piazza che si affaccia al centro storico del Paese di cui è il simbolo. Si tratta di una struttura che unisce diversi stili e componenti. Gli elementi architettonici infatti prendono ispirazione dall’architettura civile, militare e religiosa di diverse epoche storiche. Al suo interno è possibile ammirare una bellissima statua in marmo del santo del 1500 e un imponente altare principale. Dall’alto della sua torre, costruita nel 1600. Si può godere di una vista spettacolare sul paesaggio circostante. Attorno al santuario ci sono i locali che ospitano il museo, piccolo ma molto interessante da visitare, con pregevoli pitture, sculture e opere di arte contemporanea.

    La Cappella di Santa Crescenzia è una piccola struttura che si trova all’entrata di San Vito lo Capo e in origine era un tempietto islamico, costruito dagli Arabi nel XIII secolo. Dedicata alla nutrice di san Vito, che si dice sia morto proprio lì. La Cappella accoglie i turisti all’ingresso del paese ed uno dei simboli della località siciliana. Tra le spiagge più rinomate citiamo quella del Bue Marino, considerata la più bella d’Italia da Legambiente.

    Tra le aeree naturali di maggiore importanza merita un accenno la Riserva dello Zingaro, una zona protetta che ospita al suo interno un’incantevole spiaggia e un villaggio turistico molto ampio.

    Da non perdere anche la visita alle due grotte, quella dei Cavalli e quella dell’Uzzo, con l’omonima tonnara. La caletta del Bue Marino è considerata un vero paradiso in terra, per la bellezza della sua natura incontaminata che qui regna incontrastata. L’arenile è un misto di sabbia chiara grossolana mista a ciottoli e ghiaia, mentre il mare è pulito e trasparente. Vicino a questa spiaggia c’è un’altra piccola meraviglia della natura, la spiaggetta dell’Isulidda, ricca di grotte da esplorare, perfetta per chi ama praticare lo snorkeling e le immersioni subacquee. A poca distanza ci sono le falesie di Cala mancina, amate dagli scalatori, ricche di grotte dalla bellezza stupefacente.

    A proposito di grotte, quella dell’Uzzo, che si trova a circa 10 chilometri da San Vito lo Capo, rappresenta uno dei siti archeologici preistorici più importanti di tutta la regione. Al suo interno sono stati rinvenuti resti di attività umana di oltre diecimila anni fa. Inoltre sono stati ritrovati fossili di rinoceronti, leoni e mammuth. In epoche più recenti la grotta fu utilizzata come necropoli. I ritrovamento si trovano esposti al Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas di Palermo.

      15 ottobre 2024

      San Vito Lo Capo è un punto di riferimento per ogni ciclista che cerca un percorso rilassante lungo la costa. Qui vi aspetta non solo una spiaggia di sabbia fine, ma anche un fantastico percorso accompagnato da venti leggeri e dal suono dell'acqua turchese. Durante il tuo viaggio puoi sempre fare delle pause per goderti l'atmosfera rilassata o semplicemente tenere i piedi nell'acqua. Il panorama è aperto e ampio: dalle montagne sullo sfondo al blu del Mediterraneo. Un consiglio personale: è più piacevole guidare qui la mattina presto o il pomeriggio tardi, quando il sole non è così forte.

      Il percorso è adatto per un tour più lungo o semplicemente per godersi la natura. E se dopo il viaggio avete voglia di rinfrescarvi un po', a San Vito ci sono alcuni graziosi bar sulla spiaggia dove potrete ritemprarvi.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 10 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 11 novembre

        19°C

        18°C

        10 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 12,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:San Vito Lo Capo, Trapani, Sicilia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Tonnara del Secco

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy