Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Mantova
Sabbioneta

La Galleria degli Antichi

La Galleria degli Antichi

Consigliato da 24 ciclisti

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'La Galleria degli Antichi'

    5,0

    (1)

    2

    ciclisti

    1. Santuario della Fontana – Sabbioneta (Patrimonio Unesco) giro ad anello con partenza da Casalmaggiore

    20,8km

    01:18

    30m

    30m

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    17 settembre 2020

    Il “Corridor grande nella piazza del castello” fu edificato tra il 1584 e il 1586. La decorazione ad affresco delle pareti fu realizzata nel 1587 da Giovanni e Alessandro Alberti.

    La galleria, benché il nome possa suggerire un collegamento tra due edifici, non ha mai avuto questa funzione. La galleria, invece, fu costruita contenere una raccolta di marmi antichi, collezione archeologica del duca (costituita da busti, statue, epigrafi), che egli acquistò dopo il suo rientro dalla corte reale di Spagna nel 1578

    La collezione di marmi antichi e trofei nel 1773, per decreto austriaco, fu trasferita nel palazzo dell’Accademia di Mantova. Nel 1774 furono confiscati tutti gli oggetti mobili presenti nei palazzi ducali di Sabbioneta e soprattutto i marmi antichi. Nel 1915 l’Accademia Virgiliana ne cedette la proprietà al Comune di Mantova che depositò gli oggetti nel Palazzo Ducale.

    Oggi i marmi, da poco restaurati, sono esposti nella galleria della Mostra all’interno di Palazzo Ducale a Mantova.
    (fonte turismosabbioneta.org/it/)

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione -10 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 20 ottobre

      14°C

      12°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Sabbioneta, Mantova, Lombardia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy