Highlight – Escursionismo
Qui si possono ammirare i resti della Flaminia Militare, un'antica strada romana fatta costruire nel 187 a.C. dal console Caio Flaminio. La strada collegava Bologna ad Arezzo e si ipotizza che seguisse il tracciato della rotta in precedenza usata dagli Etruschi per attraversare l'Appennino.
4 luglio 2022
Un percorso trekking ricco di giovani ragazzi che si cimentano nella traversata degli Appennini, attraverso la via degli DEI da Bologna a Firenze o viceversa. Si respira un'aria molto particolare...... Giovane!! 👍👍👍
3 giugno 2022
La Via Flaminia Militare è un’antica strada romana che connette Bologna ad Arezzo e fu costruita, come documentato da Tito Livio nel 187 a.C., per volontà del console Caio Flaminio. La costruzione seguì le orme di un percorso già battuto in passato dagli Etruschi, utilizzato per il commercio transappenninico.
Lo scopo per cui si procedette alla pavimentazione della Via Flaminia Militare non era solo quello di ampliare la rete stradale romana. L’obiettivo era bensì di costruire una strada ampia e ben strutturata che facilitasse gli spostamenti degli eserciti valicando l’Appennino senza troppe difficoltà.
La Via Flaminia Militare fu progressivamente abbandonata fino ad essere dimenticata a causa della perdita del ruolo strategico che essa ricopriva in epoca romana.
Nel 1997 Franco Santi e Cesare Agostini, entrambi archeologi, approfondirono gli studi sull’esistenza di tale strada e si misero a cercarla. Dopo due anni di intense ricerche, nell’agosto del 1979 riportarono alla luce un tratto di basolato nascosto sotto al fogliame. Si tratta di una lastra di roccia che veniva impiegata solitamente per la costruzione delle strade in epoca romana. Tale ritrovamento avvenne nei pressi del Monte Bastione non lontano dal Passo della Futa.
(Fonte: camminiditalia.org)
17 settembre 2020
è emozionante poter camminare su dei resti cosi antichi, fa viaggiare con la mente
1 marzo 2023
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
I nostri suggerimenti si basano su migliaia di attività completate da altri utenti su komoot.