Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Verbano-Cusio-Ossola
Bannio Anzino

Rovine di Villa Aprilia

In evidenza • Sito Storico

Rovine di Villa Aprilia

Consigliato da 40 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Rovine di Villa Aprilia

    4,7

    (58)

    258

    escursionisti

    1. Salita all'Alpe e Lago Baranca

    9,60km

    04:28

    650m

    650m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    5,0

    (5)

    20

    escursionisti

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    16 ottobre 2023

    Bellissimi reperti storici di Villa Aprilia, rudere di una villa storica tuttora di proprietà della famiglia Lancia.
    Posizione: L'Alpe Selle di Baranca (1824 m s.l.m.) si trova su un'alpe sopra il Lago di Baranca, dove la Valle Anzasca entra in contatto con la Val d'Egua, una valle laterale della Valsesia. ATTENZIONE: i ruderi sono aperti ma pericolanti quindi massima cautela.
      Villa Aprilia o Villa Lancia è i ruderi di una villa storica appartenuta a Vincenzo Lancia ed è tuttora di proprietà della famiglia Lancia.
      Posizione: L'Alpe Selle di Baranca (1824 m s.l.m.) è situata su un alpe sopra il Lago Baranca, dove la Valle Anzasca si collega con la Val d'Egua, valle laterale della Valsesia.

      Interpretazione storica:
      Costantino Gilodi, architetto borgosano, esponente valsesiano della Belle époque, progettò la sua villa nel 1908. Il 'Villino Gilodi' aveva un ampio giardino realizzato con la costruzione di un terrapieno, una fontana, impianti idraulici e di riscaldamento ed anche terrazzi. Le piante che Gilodi ha fornito nel giardino hanno reso originale il giardino alpino.
      Dopo la morte dell'architetto, la villa fu acquistata dalla famiglia Lancia, che la ribattezzò "Aprilia" in onore del celebre modello della casa automobilistica. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 la località attorno al Lago Baranca divenne una via di fuga verso la Svizzera. La villa venne utilizzata dai partigiani come punto d'appoggio. Nell'aprile del 1944 la villa subì un incendio durante un feroce scontro tra partigiani e fascisti. Oggi la villa è silenziosa testimone di un ricco passato. La villa è ancora di proprietà della famiglia Lancia.
      È possibile entrare nelle rovine a proprio rischio.

      Tradotto da Google •

        Villa Aprilia o Villa Lancia è i ruderi di una villa storica appartenuta a Vincenzo Lancia ed è tuttora di proprietà della famiglia Lancia.
        Posizione: L'Alpe Selle di Baranca (1824 m s.l.m.) è situata su un alpe sopra il Lago Baranca, dove la Valle Anzasca si collega con la Val d'Egua, valle laterale della Valsesia.

        Interpretazione storica:
        Costantino Gilodi, architetto borgosano, esponente valsesiano della Belle époque, progettò la sua villa nel 1908. Il 'Villino Gilodi' aveva un ampio giardino realizzato con la costruzione di un terrapieno, una fontana, impianti idraulici e di riscaldamento ed anche terrazzi. Le piante che Gilodi ha fornito nel giardino hanno reso originale il giardino alpino.
        Dopo la morte dell'architetto, la villa fu acquistata dalla famiglia Lancia, che la ribattezzò "Aprilia" in onore del celebre modello della casa automobilistica. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 la località attorno al Lago Baranca divenne una via di fuga verso la Svizzera. La villa venne utilizzata dai partigiani come punto d'appoggio. Nell'aprile del 1944 la villa subì un incendio nel corso di un accanito scontro tra partigiani e fascisti. Oggi la villa è silenziosa testimone di un ricco passato. La villa è ancora di proprietà della famiglia Lancia.
        È possibile entrare nelle rovine a proprio rischio.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.890 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          8°C

          2°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bannio Anzino, Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Lago di Baranca

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy