Tour

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Friuli Venezia Giulia

Gorizia

Grado

Centro storico di Grado

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Friuli Venezia Giulia

Gorizia

Grado

Centro storico di Grado

Centro storico di Grado

Consigliato da 1441 ciclisti su 1487

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Centro storico di Grado'

    4,6

    (296)

    2.372

    ciclisti

    1. Diga di Grado – Centro storico di Grado giro ad anello con partenza da Strassoldo

    47,8km

    02:42

    70m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    6 ottobre 2022

    La storia dell'isola di Grado è legata a quella di due famose città: Aquileia e Venezia. Grado fu un porto, un luogo di rifugio e infine il più importante avversario della città commerciale romana di Aquileia. Per Venezia fu la “madre” dal punto di vista storico e religioso (gli diede il titolo di patriarca).



    Nel corso del V e VI secolo dC, a causa delle ricorrenti invasioni barbariche e dei pericoli del mare, l'isola di Grado divenne una fortezza: il Castrum gradese. Fu qui che trovarono rifugio i vescovi di Aquileia e fecero costruire chiese in stile magnifico. Oggi si possono ammirare le imponenti fondamenta e tratti del prospetto delle antiche mura del castrum.



    Il complesso tardo romano della città è ancora riconoscibile dalle calli del centro storico e dalla sua topografia.



    A Campo di Patriachi si possono ammirare i magnifici edifici paleocristiani: le basiliche di Santa Maria delle Grazie e Sant'Eufemia, la cappella battesimale e il lapidarim

    Tradotto da Google •

      17 gennaio 2024

      Superato il ponte sulla laguna, entri a Grado dove termina il percorso dell'Alpe Adria.

      La città merita sicuramente una visita, da non perdere i vicoli stretti del centro storico e la spiaggia famosa per avere una sabbia caldissima (infatti, è esposta a sud).

        6 ottobre 2022

        Il porto di Grado è proprio al centro dell'isola, tra il centro storico (il Castrum) e l'isola pedonale. Trasmette un vero fascino lagunare perché il mare attraversa la città a forma di Y (in realtà l'opposto di una forma a Y, poiché la Y punta a sud) e come un canale. In origine, il lato ovest del porto segnava il confine con il mare, ma gli austriaci costruirono l'altro lato dopo il 1815, conferendo al porto la sua forma e il suo design idilliaci.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 27 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 0 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 26 settembre

          20°C

          19°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Grado, Gorizia, Friuli Venezia Giulia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy