Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Sicilia
Catania
Sant'Alfio

Bombe vulcaniche dei crateri Sartorius

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Sicilia
Catania
Sant'Alfio

Bombe vulcaniche dei crateri Sartorius

Highlight • Monumento naturale

Bombe vulcaniche dei crateri Sartorius

Consigliato da 37 escursionisti su 39

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco dell'Etna

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Bombe vulcaniche dei crateri Sartorius

    4,8

    (23)

    151

    escursionisti

    1. Monti Sartorius – Monti Sartorius giro ad anello con partenza da Solicchiata

    4,02km

    01:08

    80m

    80m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    14 giugno 2021

    Le betulle dell'Etna (betulla aetnensis) è una pianta arborea endemica della Sicilia presente in forma spontanea solo nel territorio etneo, sui versanti nord, nord-est e nord-ovest del vulcano, a quote comprese tra 1450 e 2000 metri. La sua presenza sull’isola è da ricondurre agli effetti che l’ultima glaciazione (Wurm – 70.000/10.000 anni fa) ha prodotto sugli habitat siciliani. Trovandosi in condizioni di temperature estremamente basse, la betulla poté allargare il proprio areale di distribuzione “scendendo” dalle alte latitudini del Nord Europa, a latitudini inferiori e arrivando anche in diverse zone della Sicilia. Al termine della glaciazione, circa 10.000 anni fa, l’innalzamento della temperatura confinò la betulla nella sola zona dell’Etna, non essendoci in altre aree siciliane le condizioni climatiche favorevoli. Con il passare del tempo la betulla si è adattata al clima e al terreno vulcanico e si è evoluta fino a diventare endemica e simbolo di un intero territorio. Una zona di particolare interesse per l’osservazione di questa singolare specie arborea è quella attorno ai Monti Sartorius, un complesso di crateri “a bottoniera” nella zona nordorientale del vulcano. (myetnamap.it/betulla-delletna/)

      10 luglio 2024

      Queste bombe non furono lanciate dal cratere odierno, ma provenivano dai crateri Sartorius.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.750 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        giovedì 23 ottobre

        17°C

        10°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Sant'Alfio, Catania, Sicilia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Grotta di Serracozzo

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy