Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma
Sant'Oreste

Bunker del Monte Soratte

Bunker del Monte Soratte

Consigliato da 42 ciclisti MTB su 43

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Riserva Naturale Provinciale Monte Soratte

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Bunker del Monte Soratte

    5,0

    (4)

    47

    ciclisti

    1. Sulla vetta del Monte Soratte dalla Valle del Tevere — Giro ad anello

    58,1km

    04:28

    950m

    950m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    23 febbraio 2023

    Il bunker del Soratte fu costruito per volere di Mussolini come rifugio antiaereo dove ripararsi in caso di necessità. Una serie di tunnel all'interno della montagna che resistettero ai bombardamenti degli alleati alla fine della seconda guerra mondiale.

      7 settembre 2020

      Nel versante sud del Soratte, a breve distanza dal centro del paese, si trova il bunker militare costruito nel 1937 dal Genio Militare di Roma per iniziativa di Mussolini. È una rete di gallerie all’interno della montagna che si estende per circa 4 km di lunghezza e che – dietro la copertura della fabbrica d’armi Breda – costituiva invece un rifugio antiaereo per i vertici dello Stato Maggiore: ad oggi una delle più grandi ed imponenti opere di ingegneria militare presenti in Europa.
      Quando, dopo l’8 settembre 1943, a Frascati fu bombardato il comando supremo tedesco del Sud, il feldmaresciallo Albert Kesselring che ne era a capo dispose di trasferirne la sede al Soratte. Lì sarebbe rimasto, pressoché indisturbato, fino ai primi di giugno 1944. Il bunker resistette anche al bombardamento del 12 maggio 1944 effettuato da due stormi di B-17 alleati, partiti appositamente da Foggia per distruggerlo. L’operazione, che colpì molte case della vicina Sant'Oreste, causò un centinaio di vittime tra i 980 militari tedeschi in paese. Per andarsene, però, le truppe della Wehrmacht aspettarono il 5 giugno, quando i carri armati inglesi e americani entrarono a Roma. Prima di partire inondarono le gallerie di benzina e appiccarono il fuoco. Per entrare, i britannici dovettero aspettare che il rogo si fosse spento da solo, cinque giorni più tardi.
      Dopo la fine della guerra, il complesso restò abbandonato fino al 1967, quando, sotto l’egida della Nato vi fu realizzato un rifugio antiatomico, che non fu tuttavia completato e abbandonato nel 1972.

        7 settembre 2020

        L'area esterna al bunker è di libero accesso mentre per visitare l'interno del sito fare riferimento a: bunkersoratte.it/chi_siamo.html

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 420 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 17 ottobre

          19°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 10,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Sant'Oreste, Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy