Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Francia

Hauts-De-France

Douai

Hamel

Le Dolmen de Hamel ou Cuisine des Sorciers (Pierre Chavatte)

Esplora
Luoghi da vedere

Francia

Hauts-De-France

Douai

Hamel

Le Dolmen de Hamel ou Cuisine des Sorciers (Pierre Chavatte)

Le Dolmen de Hamel ou Cuisine des Sorciers (Pierre Chavatte)

Consigliato da 15 ciclisti MTB su 16

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Le Dolmen de Hamel ou Cuisine des Sorciers (Pierre Chavatte)

    4,7

    (9)

    53

    ciclisti

    1. Canale singolo Arleux Itinerario ad anello da Cantin

    52,3km

    03:35

    250m

    250m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Suggerimenti

    6 settembre 2020

    Il dolmen di Hamel, una delle rare passerelle coperte del nord

    Conosciuto anche come "Pierre-aux-savates" o "Cucina dello stregone", il dolmen Bois d'Hamel, nella valle del Sensée, è uno dei rari esempi di passerella coperta ancora visibili nella nostra regione. È datato al Neolitico Finale, intorno al 2800 -2000 aC. JC

    Il signor Bottin, segretario della Lille Science Society, ha fornito una descrizione dettagliata dell'edificio dopo una visita al sito nel 1805. Aveva quindi quattro lastre di supporto in posizione ma due furono abbattute dagli operai intorno al 1830.

    È classificato come monumento storico il 18 aprile 1914. L'edificio ha ancora due ortostati coperti da un tavolo di copertura. Quest'ultimo è lungo 3,40 m, largo 2,45 m e spesso 0,35 m. Secondo la descrizione di Bottin, si tratterebbe di una passerella coperta lunga circa 5 m e larga da 1 m a 1,30 m, che si apre verso sud. Tutte le lastre sono in arenaria durissima e molto fine, di colore rosa chiaro.

    La superficie del tavolo di copertura presenta una dozzina di cavità cilindriche, larghe e profonde da 7 a 8 cm, otto delle quali sono prolungate da canaloni lunghi da 10 a 12 cm, forse di origine naturale ma la cui regolarità e levigatezza indicano l'intervento umano. Secondo L. Desailly, la loro disposizione corrisponderebbe a una rappresentazione della costellazione dell'Orsa Maggiore. Secondo la tradizione locale, le pietre non erano scolpite da mani umane e servivano da cucine per stregoni o da rifugio per esseri malvagi, detti Caramaras, e zingari nomadi. L'origine del nome di Pierre Chavatte deriverebbe o da chavatte o chawatte, nome in dialetto locale del gufo, oppure da una deformazione del mese savate, a causa delle cavità e dei solchi visibili sulla tavola assimilati alle impronte del tallone. Il nome Cucina degli stregoni deriverebbe da queste stesse cavità cilindriche che possono far pensare a piccole pentole

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 60 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 7 ottobre

      18°C

      13°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 7,0 km/h

      Loading

      Posizione:Hamel, Douai, Hauts-De-France, Francia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy