Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Friuli Venezia Giulia

Pordenone

Erto e Casso

Diga del Vajont

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Friuli Venezia Giulia

Pordenone

Erto e Casso

Diga del Vajont

Diga del Vajont

38 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 38 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Diga del Vajont'

    5,0

    (10)

    105

    ciclisti

    1. Area di sosta Bici Rosa – Diga del Vajont giro ad anello con partenza da Cavarzano

    66,3km

    04:24

    950m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    26 agosto 2020

    Merita tantissimo salire su. Panorama suggestivo

      27 agosto 2020

      Il disastro del Vajont è stato un disastro ambientale ed umano verificatosi la sera del 9 ottobre 1963, nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont (al confine tra Friuli e Veneto), dovuto alla caduta di una frana dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l'omonima diga; la conseguente tracimazione dell'acqua contenuta nell'invaso, con effetto di dilavamento delle sponde del lago, coinvolse prima Erto e Casso, paesi vicini alla riva del lago dopo la costruzione della diga, mentre il superamento della diga da parte dell'onda generata provocò l'inondazione e la distruzione degli abitati del fondovalle veneto, tra cui Longarone, e la morte di 1917 persone.

      The Vajont disaster was an environmental and human disaster that occurred on the evening of 9 October 1963, in the artificial hydroelectric reservoir of the Vajont stream (on the border between Friuli and Veneto), due to the fall of a landslide from the above slope of Mount Toc into the waters of the alpine reservoir created by the dam of the same name; The consequent overflow of the water contained in the reservoir, with the effect of washing away the banks of the lake, first involved Erto and Casso, towns close to the shore of the lake after the construction of the dam, while the overtopping of the dam by the wave generated caused the flooding and destruction of the villages in the Veneto valley bottom, including Longarone, and the death of 1917 people.

        16 luglio 2023

        Quest'anno ricorre il 60° del più grande disastro italiano provocato dall'uomo: oltre duemila morti, Longarone spazzato via, Erto e Casso ed altre frazioni pesantemente colpite. A visitarlo ora si stenta a credere che sia successo. Doveroso ricordare e far conoscere a tutti quanto la natura sia potente.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 780 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 5 ottobre

          11°C

          4°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Erto e Casso, Pordenone, Friuli Venezia Giulia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy