Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Firenze

Montaione

Cisterna Romana di Sant'Antonio (Il Muraccio)

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Firenze

Montaione

Cisterna Romana di Sant'Antonio (Il Muraccio)

Cisterna Romana di Sant'Antonio (Il Muraccio)

Consigliato da 17 escursionisti su 18

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cisterna Romana di Sant'Antonio (Il Muraccio)

    3,3

    (10)

    26

    escursionisti

    1. Grotte di Maurizio Itinerario ad anello da Montaione

    14,3km

    04:17

    420m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    8 ottobre 2021

    Cisterna romana

    Seguendo per circa un chilometro la strada provinciale che da Montaione conduce a Gambassi, si incontra una Cisterna Romana risalente al III secolo d.C.



    Scoperta negli anni ’60 in località Sant’Antonio la zona di scavo venne denominata “Il Muraccio” proprio per la caratteristica della cisterna i cui muri sono visibili sin dall’antichità.



    La struttura lunga mt 32,5 e larga mt 4,50, parzialmente interrata, è costituita da tre vasche separate e comunicanti, con leggero dislivello e collegate da muri trasversali con al centro un’apertura per permettere il passaggio dell’acqua.

    Per analogia con altre cisterne dello stesso periodo giunte a noi e ritrovate in altre parti della Toscana in condizioni migliori, possiamo ipotizzare che si tratta di una cisterna coperta con volte a botte.



    Si può notare la tecnica costruttiva di questo apparecchio murario in “opus caementicum” formato da un muro a secco realizzato con miscela di malta di calce idraulica unita a pietra calcarea di piccola e media pezzatura insieme a frammenti di laterizio.



    L’opera cementizia era rivestita da un paramento di mattoni intervallati saltuariamente da file di pietre abbastanza squadrate di cui sono ancora visibili i resti ai piedi del muro. La parte terminale ha una diversa pezzatura di pietra calcarea, di dimensioni maggiori rispetto a quella del nucleo centrale. La parte interna presenta ampie tracce dell’intonaco originale; la restante parte fuori terra è andata prevalentemente distrutta.



    La cisterna che doveva raccogliere le acque provenienti da Poggio all’Aglione aveva un capacità di circa 200.000 litri e doveva servire come riserva di acqua per un abitato o una villa nelle immediate vicinanze di cui peraltro non è facile stabilire l’esatta ubicazione, anche se tracce di mosaici rinvenuti nei pressi del sito ne avvalorano l’esistenza.



    Nel 1998 ulteriori scavi portarono alla luce una serie di condutture in terracotta tipiche dell’epoca greca e romana che, alloggiate in uno strato di malta e pietre, dovevano servire ad alimentare alcune fornaci di laterizi poste in località “Pozzolo” dove vennero ritrovati resti di antichi mattoni.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 420 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 28 settembre

      21°C

      13°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Montaione, Firenze, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy