Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Piemonte
Torino
Caselette

Cave di magnesite del Monte Musinè

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Piemonte
Torino
Caselette

Cave di magnesite del Monte Musinè

Highlight • Struttura

Cave di magnesite del Monte Musinè

Consigliato da 14 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Monte Musine' e Laghi di Caselette

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cave di magnesite del Monte Musinè

    4,4

    (31)

    92

    escursionisti

    1. Vista sul Monviso – Resti del vecchio acquedotto giro ad anello con partenza da Givoletto

    12,1km

    05:30

    840m

    840m

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    30 dicembre 2024

    Le cave di magnesite
    L'area delle cave di magnesite all'interno della ZSC, situata sulle pendici nord-orientali del Monte Musinè e nei pressi di Moncalvo, ha avuto importanza storica nel settore industriale. L'estrazione della magnesite, minerale cristallino formatosi dalla modificazione delle rocce ultramafiche da parte dell'acqua, assunse le caratteristiche di un'attività industriale a partire dalla metà del XIX secolo. Nell'antichità il minerale veniva utilizzato per la realizzazione dei pavimenti della Villa Rustica di Pian.


    Nel 1875 intervennero due imprenditori pinerolesi che iniziarono un'attività lavorativa stabile nelle cave, che forniva loro un reddito sufficiente. L'area di scavo fu ampliata nel 1880 per sfruttare in modo ottimale la crescente richiesta di minerali.
    La magnesite in particolare veniva utilizzata nella fabbricazione della porcellana comune e come materiale refrattario nei rivestimenti dei forni.
    L'attività rimase redditizia fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, che portò all'abbandono dell'ente finanziatore.
    La zona è attualmente importante dal punto di vista escursionistico. Offre infatti un percorso di interesse paesaggistico e storico ed è meta di geologi ed escursionisti.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 490 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 11 novembre

      13°C

      6°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Caselette, Torino, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Monte Baron Summit

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy