Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia

Toscana

Lucca

Stazzema

Tana dell'Omo Selvatico

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia

Toscana

Lucca

Stazzema

Tana dell'Omo Selvatico

Tana dell'Omo Selvatico

Consigliato da 17 escursionisti su 20

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Tana dell'Omo Selvatico

    4,9

    (26)

    159

    escursionisti

    1. Vista sul Monte Freddone – Rifugio Del Freo giro ad anello con partenza da Pasquilio

    11,5km

    04:23

    630m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    19 agosto 2020

    Dal sito Escursioni Apuane. Localmente Buca dell’Omo Salvatico. È situata nel comune di Stazzema a dieci minuti dal rifugio Del Freo, lungo il sentiero 128 per il Puntato e Col di Favilla, sulla sinistra del Canale delle Verghe. L’ingresso è posto a 1150 metri, la profondità è 281 metri e lo sviluppo totale è circa 1400. La grotta era conosciuta dai valligiani da tempo immemorabile e su di esso avevano creato leggende paurose. La prima discesa, di poche decine di metri, risale al 1912, una successiva nel 1923 si spinse più avanti, ma solo nel periodo 1929-1930 una spedizione del GSF (gruppo speleologico fiorentino) percorse la grotta per intero. L’ingresso è un inghiottitoio di dimensioni imponenti nel quale si perde un piccolo corso d’acqua che scende dal Corchia, la grotta consiste in una serie di gallerie e di pozzi. Il nome deriva da una figura molto diffusa nel folklore locale e in generale in quello mondiale. Peloso, mostruoso, selvaggio e abitatore di caverne l’homo selvaticus è un mito che nasce con l’umanità: è il passato ancestrale che non si può dimenticare. A esso si guarda da una parte con nostalgia per quello che si è perduto e dall’altra con disprezzo e senso di superiorità per la civiltà che pensiamo di aver acquisito. Quindi viene considerato con un misto di paura e di ammirazione ed egli stesso acquista sia valenze positive che negative nell’immaginario collettivo.

    Le leggende locali dicono che egli insegnasse ai pastori come utilizzare il latte per fare formaggio e ricotta, ma poi infastidito dalle loro ulteriori richieste se ne tornasse nelle sue grotte. Comunque altre versioni lo consideravano come un essere pericoloso che si aggirava per le selve da cui usciva per rapire le fanciulle ed era dedito a riti sanguinari e pagani.

      20 novembre 2020

      Caratteristica grotta a cui è legata la leggenda dell'uomo selvatico, posto silenzioso immerso in una meravigliosa faggeta

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.220 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 19 settembre

        25°C

        18°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Stazzema, Lucca, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy