Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Nuoro

Orune

Pozzo Sacro di Su Tempiesu

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Nuoro

Orune

Pozzo Sacro di Su Tempiesu

Pozzo Sacro di Su Tempiesu

Consigliato da 18 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    8 settembre 2021

    Un santuario della fontana nuragica, dopo 3000 anni non un cumulo di pietre, ma magnificamente conservato/ricostruito, l'acqua al suo interno si riflette misticamente, scorre e schizza e tutto in un bellissimo giardino.

    Tradotto da Google •

      14 novembre 2023

      Una delle testimonianze più importanti e complete che la cultura nuragica ci ha lasciato. Su Tempiesu è un tempio-fontana dedicato al culto delle divinità delle acque e fu costruito con la tecnica dell'Opus Isodomum con blocchi di trachite e basalto di perfetta fattura. L'origine risale alla tarda età del Bronzo (XIII secolo a.C.) e fu frequentata fino all'inizio dell'età del Ferro (IV secolo a.C.). Scoperto nel 1953, il sito è situato su una parete rocciosa dove sgorga acqua sorgiva che alimenta il pozzo sacro.

      Su Tempiesu è l'unica testimonianza originale rimasta di una struttura a pozzo sacro coperto, posta sulla sommità di una collina. Il tempio è alto circa sette metri ed è costituito da un vestibolo, una scalinata e una camera che protegge la sorgente dell'acqua sorgiva. Il vestibolo è quadrato con pavimento leggermente inclinato e pareti aggettanti ed è costituito da pannelli che formano uno stretto arco a sesto acuto. Alla base delle pareti laterali sono presenti due banconi, mentre nella muratura sono posizionate le piccole vetrine per le offerte. La parete di fondo conduce ad una scala curva rivolta verso l'esterno. Quattro gradini conducono ad un piccolo ambiente con tholos (falsa cupola) e pavimento lastricato e al centro una fossa di decantazione. Il tetto è eccezionale: è a doppia falda con gronda a doppia forma. Culmina in un timpano triangolare. Sulla sommità poggiava un acroterio (pietra bugnata a forma di piramide tronca), che recava venti spade di bronzo decorate con motivi votivi e con fori praticati. Sono stati inoltre rinvenuti numerosi bronzi ex voto: pugnali, spilloni, pendenti, bracciali, anelli, grani di collana, spille e, soprattutto, statuine di offerte, guerrieri, personaggi con mantello e bastone da comandante. Altre offerte venivano conservate in camere create da depressioni nella roccia.

      Nei periodi di piena, l'acqua che straripa scorre attraverso un piccolo canale scavato nel pavimento del vestibolo e viene incanalata in una seconda fontanella, replica più piccola della prima. La piccola fontana è costruita ai piedi di un recinto esterno curvo e presenta un piccolo canale con una stalattite finemente lavorata. Sopra di esso è presente un piccolo arco, mentre sul fondo è presente una piccola fossa per la decantazione.

      Fonte: sardegnaturismo.it/it/explore/su-tempiesu

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 330 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 6 ottobre

        22°C

        12°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Orune, Nuoro, Sardegna, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy