Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Bologna

Porta Saragozza

In evidenza • Monumento

Porta Saragozza

Consigliato da 267 ciclisti su 287

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Porta Saragozza'

    4,6

    (91)

    933

    ciclisti

    1. Vista su Casaglia – Panorama da via delle Lastre giro ad anello con partenza da Bologna Zanolini

    39,2km

    02:50

    830m

    830m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    25 agosto 2022

    Porta sopravvissuta delle mura cittadine, costruita nel XIII secolo e restaurata nell'800, con museo.

      12 marzo 2024

      Risalente al XIII secolo, Porta Saragozza rimase un valico piuttosto secondario e inutilizzato fino al 1674, quando venne costruito il lungo portico che da via Saragozza conduce al Santuario della Madonna di San Luca. Da quel momento, la porta acquisì particolare rilievo come punto di arrivo e di partenza delle famose processioni dedicate alla Beata Vergine e relativo punto di riferimento per i fedeli diretti al Santuario, al punto da essere chiamata “porta sacra” e “porta dei pellegrini”. Oggi la porta ospita il Museo della Beata Vergine di San Luca.

      Rifatta nel 1858 in uno stile neogotico che fu all’epoca fonte di accese polemiche, Porta Saragozza tornò a far parlare di sé il 28 giugno 1982. Per la prima volta in Italia, l’allora sindaco di Bologna Renato Zangheri decise di assegnare gli spazi della porta, una struttura pubblica, a un’associazione di cultura omosessuale: il Circolo 28 giugno. L’associazione rimase in quegli spazi fino al 2002, divenendo poi la storica associazione Cassero e spostandosi presso la Salara, la sede attuale. Una decisione che, in un momento storico di alta tensione politica, era già rivoluzionaria di per sé, resa ancora più forte dal fatto che la porta era un luogo di grande importanza religiosa. L’evento assunse una rilevanza storica e sociale a livello nazionale e contribuì a segnare l’immagine di Bologna come città progressista e aperta alle differenze.

        20 novembre 2022

        Sono presenti diverse attività lungo il percorso

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 6 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 70 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 1 novembre

          20°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bologna, Emilia-Romagna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Bologna–Casalecchio di Reno Cycle Path

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy