Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Forlì-Cesena
Forlì

Chiusa di Ladino

In evidenza • Monumento

Chiusa di Ladino

Consigliato da 95 ciclisti MTB su 99

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Chiusa di Ladino

    4,7

    (29)

    161

    ciclisti

    1. Chiusa di Ladino – Converselle giro ad anello con partenza da Forlì

    43,5km

    03:12

    380m

    380m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    4,6

    (47)

    124

    ciclisti

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    11 agosto 2020

    Sulla sinistra percorrendo il lungo fiume che dal parco urbano di Forlì porta a Castrocaro Terme.

      10 agosto 2020

      La chiusa, la derivazione e il relativo canale vennero realizzati in un periodo imprecisato per alimentare i molini che operavano nel tratto compreso tra San Varano e i Romiti.
      Le prime notizie sull’esistenza della chiusa di Ladino (detta anche di San Martino) risalgono al dicembre 1436 quando il comandante del presidio di Castrocaro si accorse, durante un’ispezione al confine con il territorio di Forlì che parte della chiusa della Faragana era stata costruita su terreno appartenente alla giurisdizione castrocarese e ne ordinò la demolizione. I mulini non poterono più macinare e i forlivesi reclamarono senza successo la ricostruzione del manufatto a spese della Repubblica Fiorentina.
      Nel 1442 Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, accompagnato da alcuni capi della magistratura della città, si incontrò con il commissario Capitano Jacopo Ventura per concordare la costruzione di un nuovo sbarramento onde poter rientrodurre l’acqua nel canale. Il 29 gennaio 1919 la Cartiera Romagnola, subentrata nella proprietà all’Unione dei Molini di Ravaldino denunciò la cessazione dell’attività di gran parte dei molini e chiese di poter utilizzare la derivazione per la produzione di energia elettrica sfruttando la forza che l’acqua acquisiva dal punto in cui il canale si distacca dalla strada e scende verso il fiume attraverso un breve ma accentuato dislivello.
      L’attività molitoria è continuata solo per il molino di San Varano (Gualchiera) che ha utilizzato l’acqua del canale fino al 1996, anno di cessazione dell’esercizio.
      Oggi la chiusa di Ladino è una costruzione in calcestruzzo con le spalle in muratura di mattoni ed ha un arco superiore lungo 66 metri che genera un dislivello del pelo dell’acqua di 9 metri.
      Nei pressi è stata realizzato un piccolo impianto per la produzione di energia elettrica.
      Negli anni ’50 e ’60 l’ampio spazio che si è creato di fronte alla chiusa e il relativo specchio d’acqua erano meta nei mesi estivi di molte comitive che qui si ritrovavano per prendere il sole e fare il bagno. Oggi nessuno osa più bagnarsi, anche in considerazione della scarsa qualità dell’acqua, ma nei pressi di tanto in tanto si vedono pescatori che pazientemente aspettano che qualche pesce abbocchi e qualche camminatore che si ferma per prendere fiato e per ammirare un luogo sicuramente interessante e anche suggestivo.
      (Fonte: 4live.it - Estratto di un articolo)

        1 dicembre 2021

        Mah..strano, all'andata,attorno le 14,la chiusa era..chiusa,al ritorno completamente aperta,veniva giù tanta acqua,bello..

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 90 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 4 novembre

          16°C

          6°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Forlì, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Panoramic View of the Hills of Castrocaro

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy