Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Percorso molto idilliaco che si snoda sempre tra queste serie. Puoi sempre goderti la vista dei prati sul Kindelfliess e talvolta anche assistere ad un allenamento di cavalli. Particolarmente bella è una breve escursione da Schönfliess lungo il corso del fiume, che sfocia direttamente in questo sentiero alberato, poi una sosta al Koppelschänke e qualsiasi sentiero attraverso la valle Fliesstal torna al punto di partenza.
Significato storico e culturale della regione attorno al parco del castello di Schönfließ e Kindelfließ
1. Il parco del castello di Schönfließ: tracce dell'uso aristocratico del territorio
L'attuale parco del castello di Schönfließ faceva originariamente parte della tenuta della famiglia von Veltheim, che fece costruire il castello nel XIX secolo. Sebbene l'edificio principale sia stato in gran parte distrutto dopo la seconda guerra mondiale, l'ala sud conservata (ora utilizzata come asilo) e i resti del parco sono ancora oggi aperti al pubblico. Un tempo il parco era stato progettato nello stile dei giardini paesaggistici inglesi, con sentieri curvi, linee visive e un'integrazione armoniosa con l'ambiente naturale circostante.
La posizione del castello e del suo parco è stata scelta deliberatamente: è elevata rispetto alla zona umida e pianeggiante del Kindelfliess. La vicinanza a depressioni paludose, boschi di ontani e prati umidi ha influenzato nel corso dei secoli lo sviluppo del percorso, gli insediamenti e le leggende della regione.
2. Il Kindelfliess e la sua aura mistica
Il Kindelfliess, che ha dato il nome alla vicina riserva naturale Kindelsee-Springluch, non è solo un fiume interessante dal punto di vista geologico ed ecologico, ma è anche profondamente intrecciato con il paesaggio dal punto di vista culturale. Il torrente nasce nelle zone di brughiera e di sorgente a nord di Schönfließ e si snoda verso sud attraverso una lunga valle, superando Glienicke/Nordbahn, Schildow e sfociando nel Tegeler Fließ.
Nelle antiche leggende, la zona tra Schönfließ, Glienicke e Schildow era temuta a causa della sua impraticabilità, oscurità e palude: un classico terreno fertile per le leggende.
3. La leggenda del bambino nella brughiera
Una leggenda tradizionale narra di un tragico evento avvenuto durante il cosiddetto periodo francese (presumibilmente riferito al periodo dell'occupazione francese della Prussia, intorno al 1806-1813). Si dice che un bambino sia scomparso e morto nelle foreste paludose tra Schönfließ e Schildow. Secondo la leggenda, o cadde vittima della violenza o sprofondò nella brughiera. Da questa storia nacque il nome "Kindel" (diminutivo di "Kind"), che si affermò come toponimo, in particolare per il ruscello e le zone umide circostanti.
Fonti e riferimenti
Wikipedia: Schönfließ (Mühlenbecker Land)
NABU Oranienburg nella regione Kindelsee–Springluch
Tradizione locale/storia orale (ad esempio da cronache scolastiche, cronache della comunità)
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.