Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Rimini

Ponte di Tiberio

Highlight • Ponte

Ponte di Tiberio

Consigliato da 401 ciclisti su 409

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Ponte di Tiberio'

    4,5

    (84)

    843

    ciclisti

    1. Statua donne del mare – Ponte di Tiberio giro ad anello con partenza da Cesenatico

    53,5km

    03:10

    110m

    110m

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    5 agosto 2020

    Da vedere l'antico ponte in pietra di epoca romana a Rimini.
    Maggiori informazioni: de.wikipedia.org/wiki/Ponte_d%E2%80%99Augusto_(Rimini)

    Tradotto da Google •

      9 settembre 2021

      Il Ponte di Tiberio (italiano: Ponte di Tiberio) o Ponte di Augusto (latino: Pons Augustus) è un ponte romano a Rimini, in Italia. Il ponte è caratterizzato da cinque archi semicircolari con una campata media di ca. 8 metri. I lavori di costruzione iniziarono durante il regno di Augusto e furono terminati sotto il suo successore Tiberio nel 20 d.C.

      Il ponte fu l'unico attraversamento del Marecchia non distrutto dall'esercito tedesco in ritirata durante la battaglia di Rimini perché giudicato militarmente inutile.
      Il ponte è ancora aperto al traffico pedonale e veicolare, ad eccezione dei mezzi pesanti.

      Tradotto da Google •

        6 giugno 2022

        Un vero edificio storico con un ambiente di nuova concezione

        Tradotto da Google •

          15 giugno 2020

          bellissimo ponte nella parte vecchia di Rimini. Molti bei posti per bere qualcosa con la gente del posto nelle vicinanze.

          Tradotto da Google •

            23 maggio 2021

            Fulcro della storia di Rimini. Magnificato dalla moderna costruzione della recente Piazza sull'Acqua.

              15 luglio 2022

              ampia darsena che affaccia sul parco 25 aprile

                1 settembre 2022

                Bel borgo dove fermarsi per fare colazioni e cene spaziali!

                  20 settembre 2022

                  Posto magnifico, incantevole al tramonto e all’alba! Ottimo per la partenza ed il rientro…. Dalla città passando per Ponte Tiberio ci si immerge nella natura 😎

                    21 ottobre 2023

                    Da vedere l'antico ponte in pietra di epoca romana a Rimini.
                    Ponte su un canale.
                    Maggiori informazioni: de.wikipedia.org/wiki/Ponte_d%E2%80%99Augusto_(Rimini)

                    Tradotto da Google •

                      21 ottobre 2023

                      Da vedere l'antico ponte in pietra di epoca romana a Rimini.
                      Maggiori informazioni: de.wikipedia.org/wiki/Ponte_d%E2%80%99Augusto_(Rimini)

                      Tradotto da Google •

                        11 settembre 2024

                        Devi guardare questo ponte.

                        Tradotto da Google •

                          8 febbraio 2020

                          Proprio accanto c'è un parco dove molti locali si rilassano anche in inverno

                          Tradotto da Google •

                            9 settembre 2021

                            Il ponte di Tiberio, più correttamente ponte di Augusto e Tiberio, it un ponte romano di Rimini. Dal 1885 fu monumento nazionale. Confronta nello stemma della città di Rimini ed è il primo tratto della via Emilia. Si trova a nord del principale centro storico e fa capo alla zona di Rimini.

                            Il Ponte di Tiberio (italiano: Ponte di Tiberio) o Ponte di Augusto (latino: Pons Augustus) è un ponte romano a Rimini, in Italia. Il ponte è caratterizzato da cinque archi semicircolari con una campata media di circa 8 M. I lavori di costruzione iniziarono durante il regno di Augusto e furono terminati sotto il suo successore Tiberio nel 20 dC; un'iscrizione chiama quindi la struttura come "data da entrambi gli imperatori". Il ponte fu l'unico attraversamento del Marecchia non distrutto dall'esercito tedesco in ritirata durante la battaglia di Rimini in quanto giudicato militarmente inutile.
                            Il ponte è ancora aperto al traffico pedonale e veicolare, ad eccezione dei mezzi pesanti.

                            Il Ponte d'Augusto o Pons Augustus (anche Ponte di Tiberio) è un ponte romano sulla parte vecchia del Marecchia a Rimini (Italia). È utilizzato dal traffico stradale (tranne per gli autocarri pesanti).

                            I lavori del ponte ad arco in pietra iniziarono sotto Augusto e terminarono sotto il suo successore Tiberio nel 20 d.C.. Il ponte lungo circa 62 m e largo 8,6 m ha cinque archi a tutto sesto con campate diverse da 7,14 m a 8,17 m e pilastri molto massicci, con conseguente campata lunghezze fino a 10,6 m. Il ponte è rivestito in marmo e decorato con finestre cieche sui pilastri.

                            Le pont de Tibère à Rimini è un edificio a cinq arches en pierre d'Istrie, qui enjambe le Marecchia1, l'ancien Ariminus, fleuve qui a donné à la ville son nom.

                            Tradotto da Google •

                              13 settembre 2023

                              Il ponte più bello di Rimini 🥰

                              Tradotto da Google •

                                13 settembre 2023

                                Bellissimo ponte dove è bello coccolarsi in due la sera 🍀

                                Tradotto da Google •

                                  30 gennaio 2024

                                  Bellissimo vecchio ponte a pilastri!

                                  Tradotto da Google •

                                    30 gennaio 2024

                                    Vale davvero la pena vedere il ponte di pietra, sul quale decine di persone camminano ogni giorno...

                                    Tradotto da Google •

                                      Canali arancioni

                                      Tradotto da Google •

                                        Ponte sul Tevere

                                        Tradotto da Google •

                                          7 maggio 2024

                                          Ponte di epoca romana che collega le due sponde del fiume Marecchia.

                                            22 gennaio 2025

                                            Il Ponte di Tiberio, o ponte del Diavolo, progettato sotto il governo di Augusto nel 14 d.C., ma terminato sotto il governo di Tiberio nel 21 d.C. è tra le opere architettoniche più straordinarie dell’insediamento romano.

                                            Costruito in pietra d’Istria come l’Arco, dedicato invece ad Augusto, era il punto di partenza di due vie consolari:

                                            la via Emilia che arrivava a Piacenza,
                                            la via Popilia-Annia che arrivava ad Aquileia.


                                            Realizzato in stile dorico su cinque arcate, il suo percorso – leggermente incurvato (detto a schiena d’asino) – in origine doveva essere più lungo degli attuali 74 metri. Lastricato con i tradizionali basoli di trachite, aveva una larghezza di 4,80 metri ed era fiancheggiato da marciapiedi sopraelevati di ca. 30 cm e ampi ca.60 cm., ancora oggi percorribili.

                                            Unico ponte cittadino traversante il fiume Marecchia e unico collegamento tra la città e il Borgo San Giuliano, il Tiberio ha un’importanza storica non indifferente. Infatti, ancora oggi, sembra non subire gli effetti del tempo.

                                            Dopo aver superato guerre e terremoti questo ponte, che neppure i tedeschi riuscirono a demolire durante la seconda guerra mondiale, mantiene il suo aspetto e la sua solidità. E, nonostante i suoi duemila anni, per anni ha sostenuto ogni giorno il peso dell’intenso traffico cittadino ed oggi diventato zona pedonale.

                                              22 gennaio 2025

                                              La leggenda del Ponte del Diavolo

                                              “Pont de ’e Dievul” o “Ponte del Diavolo”, così i riminesi chiamano il Ponte di Tiberio. La leggenda vuole che questo ponte sia stato creato dal diavolo. Questo perché ogni volta che se ne costruiva un pezzo, il giorno dopo cadeva, cosi Tiberio invocò il diavolo e, pregandolo di venire in suo aiuto fece un patto: il diavolo avrebbe costruito il ponte ma in cambio si sarebbe preso l’anima del primo che lo attraversava.

                                              L'imperatore accettò e il diavolo si mise subito all’opera. Nel giro di una notte il ponte fu terminato, solido, imponente e bellissimo.

                                              Come era da tradizione bisognava inaugurarlo con una parata e così Tiberio per liberarsi del patto col diavolo che avrebbe preso l’anima del primo che vi passava, anziché un uomo fece passare un cane prima di tutti come segno propiziatorio. Il diavolo che attendeva sull’altra sponda un’anima umana, si sentì tradito e pieno di collera decise di vendicarsi all’istante, distruggendo il Ponte di Tiberio. Calciò più volte la pietra, ma essa non si scalfì, lui stesso l’aveva resa indistruttibile! Così se ne andò. A testimonianza di questo episodio sembra che sulla balaustra posta lato monte vi siano due tacche somiglianti ai segni delle corna.

                                              Più verosimilmente, invece, poteva trattarsi di incavi per fissaggio di carrucole utilizzate per issare materiale dalle barche che arrivavano fin sotto il ponte.

                                              --
                                              Ponte Tiberio e la leggenda del Diavolo
                                                Ponte sul Tevere

                                                Tradotto da Google •

                                                  Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                                                  Registrati gratis

                                                  Dettagli

                                                  Informazioni

                                                  Elevazione 0 m

                                                  Meteo

                                                  Offerto da AerisWeather

                                                  Oggi

                                                  sabato 15 novembre

                                                  19°C

                                                  13°C

                                                  0 %

                                                  Se inizi la tua attività ora...

                                                  Velocità max vento: 5,0 km/h

                                                  Più visitato durante

                                                  gennaio

                                                  febbraio

                                                  marzo

                                                  aprile

                                                  maggio

                                                  giugno

                                                  luglio

                                                  agosto

                                                  settembre

                                                  ottobre

                                                  novembre

                                                  dicembre

                                                  Altri luoghi che potresti scoprire

                                                  Piazza Cavour and Fontana della Pigna, Rimini

                                                  Esplora
                                                  TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                                                  Scarica l'app
                                                  Seguici sui social

                                                  © komoot GmbH

                                                  Informativa sulla privacy