Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Veneto
Belluno
Cortina d'Ampezzo

Postazione della Prima Guerra Mondiale Cengia Martini

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Veneto
Belluno
Cortina d'Ampezzo

Postazione della Prima Guerra Mondiale Cengia Martini

In evidenza • Sito Storico

Postazione della Prima Guerra Mondiale Cengia Martini

Consigliato da 60 escursionisti su 62

Parti del tuo percorso potrebbero essere pericolose

I percorsi potrebbero presentare terreno tecnico, insidioso o difficile. Potrebbero essere necessarie attrezzatura specifica ed esperienza pregressa.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    5 giugno 2022

    Non riesco a immaginare come i soldati di entrambe le parti possano combattere qui.

    Tradotto da Google •

      21 settembre 2021

      Durante la Grande Guerra la linea del fronte dei combattimenti tra l’impero austro-ungarico e il Regno d’Italia passava tra il Sass de Stria ed il Piccolo Lagazuoi, tagliando la zona del passo Falzarego. La Cengia Martini fu la postazione più importante in questo settore del fronte.

      Mentre gli austro-ungarici erano arroccati sulla sommità del Lagazuoi, tra il 18 e il 19 ottobre 1915 due plotoni di Alpini occuparono la cengia posta a metà della parete del Piccolo Lagazuoi.
      L’occupazione era stata preceduta da numerose ricognizioni sul posto, attraverso un terreno roccioso aspro e difficile.

      Sotto il comando del maggiore Ettore Martini, gli Alpini riuscirono ad occupare Punta Berrino, lo spigolo roccioso che si protende in avanti a est dell’Anticima e ad attestarsi sulla cengia che attraversa la parete meridionale del Piccolo Lagazuoi. Questa cengia si rivelò essere una posizione privilegiata per colpire la postazione Vonbank austro-ungarica a difesa del passo di Valparola.

      Gli austriaci tentarono invano di cacciare gli italiani dalla Cengia Martini, che nel frattempo era stata fortificata. La truppa era ricoverata in baracche-ricovero addossate alla roccia e capacità nel totale di offrire ricovero a 140 uomini. Con il tempo la Cengia Martini venne dotata di camminamenti, cucine, mensa, magazzino, telefono, stazione teleferica, posto di medicazione, fucina, falegnameria, fureria. Venne inoltre scavata una galleria per permettere di raggiungere la cengia dalla base della Punta Berrino e proteggere i portatori dall’artiglieria del Sasso di Stria.

      Attorno alla Cengia Martini la lotta infuriò per tre anni. La maggior parte degli sforzi degli austro-ungarici su questo fronte furono concentrati nel tentativo di allontanare gli italiani dalla Cengia Martini, 4 mine furono esplose sulla montagna creando il grande ghiaione che oggi si vede alla base del Lagazuoi.

      Solo la ritirata italiana del novembre 1917 pose termine alla contesa. Per le azioni sul Piccolo Lagazuoi il Maggiore Martini ricevette una medaglia di bronzo, una d'argento, una croce al merito e la croce di cavaliere della Corona d'Italia.

      Oggi, grazie al lavoro di recupero, si possono vedere/visitare anche le testimonianze storiche della Cengia Martini, parte del vastissimo Museo all’aperto della Grande Guerra sul Lagazuoi.

        21 giugno 2021

        Cengia Martini è un sito storico di Cortina d'Ampezzo. Cengia Martini si trova a nord-est di Pre da Piera

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 7 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 2.530 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          7°C

          0°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Cortina d'Ampezzo, Belluno, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Lago Limides

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy