Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Rifugi

Italia
Alto Adige
Stilfs - Stelvio

Rifugio Payer

Highlight • Rifugio

Rifugio Payer

Consigliato da 153 escursionisti su 155

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale dello Stelvio - Nationalpark Stilfser Joch

I percorsi verso questo Highlight potrebbero essere molto pericolosi

I percorsi presentano terreno tecnico, insidioso o difficile. Sono necessarie attrezzatura specifica ed esperienza pregressa.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    18 gennaio 2017

    Da Solda seggiovia Langhensteinhutte fino al rifugio Tabaretta e poi fino al rifugio Payer sopra i 3.000 mt. Da lì splendida vista sui dintorni e speciale sul colossale Ortles la montagna più alta della zona e una delle vette d'Italia con i suoi 3.905 mt.

    Tradotto da Google •

      9 agosto 2021

      Il prezzo è di circa €70 per cena, pernottamento in camerata e colazione. Tramonto e alba davvero emozionanti.

        25 ottobre 2022

        Il Rifugio Payer (Payerhütte o Julius-Payer-Hütte) è un rifugio alpino situato sul gruppo Ortles-Cevedale, nelle Alpi Retiche meridionali. Sorge a 3.029 m sulla cresta rocciosa della Tabaretta, dominando le valli di Trafoi e di Solda. Il panorama si estende dalla Val Mustair all'alta Val Venosta. È un punto d'appoggio importante e strategico per la frequentata via normale all'Ortles. Costruisce altresì una meta gratificante per l'escursionista, che da qui può godere di un ineguagliabile panorama.

        Il rifugio, intitolato al celebre cartografo ed esploratore polare Julius Payer, fu costruito nel 1875 a cura dalla sezione di Praga dell'allora DOeAV. All'inizio si trattò di una semplice capanna che poteva ospitare fino a 30 persone. Appena un anno dopo l'apertura si costruì il primo edificio annesso. Nel 1885 il rifugio fu notevolmente ampliato grazie alla costruzione di un piano superiore. Due anni dopo iniziò la gestione e nell’annata 1895 si superò per la prima volta quota 1000 visitatori. Le cifre crescenti resero indispensabile un'altra estensione. Nel 1909 si costruì un edificio di 3 piani che ospitava 21 camere con 48 letti, magazzino, dispensa, stanze per le guide, sala per la colazione e angolo per il caffè. Durante la prima guerra mondiale il rifugio fu occupato dai militari e servì da stazione di retrovia per le truppe d'occupazione sulla cima dell'Ortles. Dopo la Prima Guerra Mondiale il rifugio entrò in possesso dello stato italiano e la sua gestione fu affidata alla sezione milanese del CAI. Gestione amministrativa che durò fino al 2010. Nel 1947 un incendio, probabilmente provocato da un lampo, distrusse la vecchia costruzione; rimase quella del 1909, che di conseguenza fu riorganizzata. Dal 1990 al 1994 furono effettuati importanti lavori di ristrutturazione. Dal 1999 la proprietà è della Provincia Autonoma di Bolzano.

        payerhuette.com/it

          3 febbraio 2017

          Dal rifugio Payer si può affrontare il ghiaccio dell'Ortles, oppure scendere nei due versanti verso Solda o verso il passo dello Stelvio.

            13 luglio 2020

            Rifugio in posizione spettacolare direttamente sulla via normale dell'Ortles. Approccio a volte un po' impegnativo.

            Tradotto da Google •

              31 gennaio 2017

              L'Ortles (conosciuto anche prima dell'era fascista con il nome ancora usato in tedesco Ortler, Ortel Lombard), è una montagna delle Alpi s.l.m. alta 3905 m, la vetta più alta del Gruppo Ortles-Cevedale.

              Tradotto da Google •

                17 luglio 2018

                Magnifica vista sull'Ortles dalla Payer Hütte. Per l'ascesa sono assolutamente indispensabili passo sicuro e testa per le altezze.

                Tradotto da Google •

                  20 luglio 2021

                  Ottima posizione, buon cibo e rifugio ideale per la scalata dell'Ortles.
                  Ottima posizione esposta. Un vero highlight della capanna.

                  Tradotto da Google •

                    27 gennaio 2017

                    Splendida vista dal Rifugio Payer sul maestoso ghiacciaio dell'Ortles sul versante adige. L'Ortles (pronuncia tedesca: [ˈɔrtlɐ]; italiano: Ortles [ˈɔrtles]) è, a 3.905 m (12.812 piedi) sul livello del mare, la montagna più alta delle Alpi orientali al di fuori della catena del Bernina. È la vetta principale dell'Ortles.

                    Tradotto da Google •

                      27 gennaio 2017

                      Vista unica sul maestoso ghiacciaio dell'Ortles. L'Ortles (pronuncia tedesca: [ˈɔrtlɐ]; italiano: Ortles [ˈɔrtles]) è, a 3.905 m (12.812 piedi) sul livello del mare, la montagna più alta delle Alpi orientali al di fuori della catena del Bernina. È la vetta principale dell'Ortles.

                      Tradotto da Google •

                        3 febbraio 2017

                        L'Ortles (italiano) o l'Ortles (tedesco) è, a 3.905 m (12.812 piedi) sul livello del mare, la montagna più alta delle Alpi orientali al di fuori della catena del Bernina. È la vetta principale dell'Ortles. È il punto più alto delle Alpi Calcaree Meridionali, della provincia italiana dell'Alto Adige (Alto Adige). L'imponente montagna è coronata da un ghiacciaio sul versante nord-ovest e presenta una lunga cresta nord che termina al villaggio di Gomagoi e separa le valli di Trafoi e Solda (Sulden).

                        Tradotto da Google •

                          13 novembre 2019

                          La Payerhütte si trova in una posizione estremamente esposta sul Tabarettakamm a 3.029 m. Il panorama spazia dalla strada del passo più alto delle Alpi Orientali, la strada del Passo dello Stelvio, alle catene montuose svizzere e austriache a nord, all'intera Alta Val Venosta con vista sul Lago di Resia fino all'Ortles che domina tutto a sud. La Payerhütte è la base per la salita dell'Ortles attraverso la via normale più utilizzata. Ma anche senza salire sull'Ortles, una visita al rifugio vale solo per l'impareggiabile panorama.

                          Tradotto da Google •

                            28 agosto 2017

                            Quando il tempo è bello hai una vista fantastica

                            Tradotto da Google •

                              20 settembre 2020

                              Punto di partenza per la via normale. E un gradito riposo (con zuppa di noodle e salsiccia) sulla via del ritorno a valle. Lavoro pionieristico storico per posizionare una capanna sul crinale come un nido d'aquila.

                              Tradotto da Google •

                                3 febbraio 2017

                                Passando per il rifugio Tabaretta si acceda facilmente al rifugio Payer, punto di partenza per l'escursione sul ghiaccio dell'Ortles.

                                  Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                                  Registrati gratis

                                  Dettagli

                                  Informazioni

                                  Elevazione 2.990 m

                                  Contatti

                                  46° 31′ 39″ N, 10° 32′ 38″ O

                                  www.payerhuette.com/de/

                                  Buono a sapersi

                                  Accesso privo di barriere

                                  no

                                  Pernottamento

                                  Riscaldamento

                                  Area campeggio disponibile

                                  no

                                  Trasporto bagagli

                                  no

                                  Meteo

                                  Offerto da AerisWeather

                                  Oggi

                                  venerdì 14 novembre

                                  5°C

                                  1°C

                                  0 %

                                  Se inizi la tua attività ora...

                                  Velocità max vento: 5,0 km/h

                                  Più visitato durante

                                  gennaio

                                  febbraio

                                  marzo

                                  aprile

                                  maggio

                                  giugno

                                  luglio

                                  agosto

                                  settembre

                                  ottobre

                                  novembre

                                  dicembre

                                  Loading

                                  Posizione:Stilfs - Stelvio, Alto Adige, Italia

                                  Altri luoghi che potresti scoprire

                                  Rifugio Tabaretta (Tabarettahütte)

                                  Esplora
                                  TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                                  Scarica l'app
                                  Seguici sui social

                                  © komoot GmbH

                                  Informativa sulla privacy