Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Molise

Isernia

Carpinone

Borgo Storico di Carpinone

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Molise

Isernia

Carpinone

Borgo Storico di Carpinone

Borgo Storico di Carpinone

Consigliato da 12 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Borgo Storico di Carpinone'

    3

    ciclisti

    1. Castelpetroso e Sant'Angelo in Grotte - giro ad anello da Isernia

    45,4km

    03:14

    890m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    2 maggio 2023

    Antica città fortificata dalla curiosa forma a U dovuta dalla conformazione delle rocce sulle quali sorge. Da visitare, vicino al centro storico le due cascate, una artificiale e una naturale.

      29 luglio 2020

      Carpinone, il cui nome risulta essere un accrescitivo di Carpino, che significa “luogo dell’acqua fredda”, nacque in epoca romana ma iniziò a svilupparsi con serio fervore durante l’occupazione longobarda divenendo in epoca normanna e poi sveva parte della Contea di Molise. Feudo dei Durazzo, dei D’Evoli e dei Caldora nel corso del Medioevo, consolidò le proprie difese con quest’ultima casata commissionante gli implementi costruttivi di cui beneficiò il castello datato XI secolo, una fortezza inespugnabile posta tatticamente su una roccia calcarea di elevata altezza. Decaduto il regime feudale, il borgo venne assoggettato al Regno delle due Sicilie e rientrò nella zona di passaggio dei mille garibaldini, impegnati a risalire l’Italia combattendo contro le milizie borboniche. Il paese continua a tener fede al proprio passato, tanto che il centro storico è rimasto immutato e perciò da visitare; a cingerlo in un forte abbraccio è un doppio ordine murario contraddistinto da un orientamento a ferro di cavallo data l’inaccessibilità del versante nord della rupe. Si ha dunque una prima cinta che difende la rocca insieme a un gruppo di abitazioni così da costituire una vera e propria Cittadella fortificata; la seconda cortina avvolge la parte ribassata dell’abitato. Il centro storico si pone fra le due formazioni ed è un incanto ancora fermo all’anno Mille, con le sue stradine lastricate, angoli molto discreti e un’atmosfera che rimanda a tempi assai remoti. Da queste parti è il Castello Caldera a incuriosire maggiormente per via dei numerosi riferimenti medievali che ne contraddistinguono una struttura adattata al concetto residenziale del Rinascimento. A pianta pentagonale, possiede un corpo centrale e tre torri angolari ancora integre a dispetto delle cinque originarie. Il non più esistente ponte levatoio ha trovato degna sostituzione in un ponte di pietra che introduce all’ingresso sovrastato da una loggia di evidente eleganza, ornata da quattro archetti a tutto sesto. È solo un gran peccato che il maniero non sia visitabile poiché di proprietà privata. Ammirarlo ogni modo dall’esterno vi stupirà, non c’è dubbio. L’hinterland del paese riserva piccoli e grandi spettacoli naturalistici, fra tutti l’affascinante grotta in contrada Cappella, la cascata del Carpino presso Schioppo e il Monte dei Santi, internamente al quale dovrebbero nascondersi delle catacombe in cui pare riposino le spoglie di moltissimi cristiani perseguitati al tempo di Diocleziano. (fonte: ilturista.info/guide.php?cat1=4&cat2=8&cat3=19&cat4=34&lan=ita)

        26 maggio 2024

        Conoscevo il nome per essere la meta della "Transiberiana d'Italia" è una linea ferroviaria secondaria dell'Abruzzo e del Molise. Adesso è percorso da treni turistici nell'ambito del progetto"Binari senza tempo"

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 600 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 21 settembre

          25°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Carpinone, Isernia, Molise, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy