Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma
Genazzano

Genazzano – centro storico e "Ninfeo Bramante"

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma
Genazzano

Genazzano – centro storico e "Ninfeo Bramante"

In evidenza • Sito Storico

Genazzano – centro storico e "Ninfeo Bramante"

Consigliato da 4 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Genazzano – centro storico e "Ninfeo Bramante"'

    5,0

    (2)

    52

    ciclisti

    1. Frazione di Guadagnolo – Borgo di Capranica Prenestina giro ad anello con partenza da Zagarolo

    73,0km

    05:12

    1.490m

    1.490m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    29 luglio 2020

    Genazzano è caratterizzato dalla bellezza del borgo medioevale e dal maestoso Castello Colonna che lo sormonta: è posto ad un altitudine di 375 metri s.l.m., fu abitato fin da epoche remotissime e fin dall’epoca romana, vista la vicinanza con la capitale e la amenità del luogo situato tra i monti Prenestini, tra uliveti, castagneti e vigneti, fu sede di ville e dimore lussuose imperiali e aristocratiche. Una serie abbondante di reperti archeologici è stata infatti rinvenuta lungo il corso dei secoli in varie zone del paese per essere poi riutilizzata, come era consuetudine all’epoca, dai signori Colonna o trasferita, in tempi più recenti, nei musei romani. L’etimologia del nome Genazzano rimane ancora oggi controversa: il primo documento in cui compare il nome del paese risale al 1022 nell’ambito di una donazione familiare per la quale Giovanni di Pietro Domenico e la moglie Francesca vengono chiamati habitatores in Castello, qui appellatur Genazzano. Sono varie e controverse le origini che gli storici negli anni hanno attribuito al toponimo: il Nibby lo riconduce alla gente Genucia, una famiglia romana di origine plebee che, stando a Plutarco e Dionigi di Alicarnasso, al pari di altre nobili famiglie romane, avrebbe posseduto in questo territorio ricco di luoghi di culto, oppida e residenze fastose, una sontuosa villa. Secondo altri studiosi il nome andrebbe ricondotto ai giochi ginnici, “Ginnasio”, che si svolgevano nelle ville romane degli imperatori antonimi, in particolar modo nella villa imperiale di Claudio Tiberio o, per altri, in una villa imperiale appartenuta a Augusto prima e Marco Aurelio poi, da localizzare nelle vicinanze del convento di San Pio. Un’altra ipotesi fa derivare il nome da Jani-Fanum, ovvero un tempio eretto in onore del dio Giano, mai localizzato ma che si crede esistesse pensando allo stemma antico di Genazzano che riportava il dio bifronte. Mentre un’altra ipotesi, meno citata negli scritti sulla storia e la nascita di Genazzano, sostiene che il toponimo venga da Gens Nova, riferendosi ai nuovi abitanti che andarono a vivere nel borgo medioevale alla sua nascita. Infine va citata quella secondo cui il toponimo non sia legato a famiglie illustri o attività particolari che vi si svolgevano bensì alla grande diffusione nell’intera zona della pianta delle ginestre. Lo stemma di Genazzano prende spunto dalla famosa "Disfida di Barletta": uno scudo con corona turrita e rami di alloro, che racchiude tredici triangoli contornati dal motto "L'abbattimento" in memoria dei tredici italiani che nel 1503 parteciparono vittoriosi alla Disfida, tra i qual Giovanni Brancaleone, cittadino genazzanese che con animo grande e valoroso difese l'onore ed il valore degli italiani rappresentando degnamente gli italiani.

      29 luglio 2020

      Tra i monumenti più affascinanti di Genazzano vi è il “Ninfeo”. All’inizio del Cinquecento, i Colonna concepirono l'idea di realizzare un giardino nella valle di Soglia, dove avevano proprietà di diretto dominio e dove scorreva il Fossato, fiancheggiante la via pubblica che da Genazzano conduceva fino a Paliano.
      Nel giardino erano presenti un lago e un Ninfeo. Sono stati infatti individuati quattro gradoni che avrebbero articolato il lago in più specchi d'acqua su tre livelli; il primo si trova all'altezza del Ponticello sul Fossato, a monte del Ninfeo, il secondo e il terzo all'altezza dei fianchi del Ninfeo, il quarto corrisponde alla diga esistente a sud del Ninfeo, nominata nei documenti come Muro Lungo.
      Il "Ninfeo" vero e proprio consiste in un casino con facciata a loggia di tre campate, aperta verso la valletta e absidata sui due lati corti. Dietro al portico si estende in parallelo un ambiente rialzato costituito da tre vani rettangolari voltati a crociera, le cui pareti sono articolate da nicchie circolari e rettangolari, il vano centrale è absidato. Sul fianco nord di questo ambiente si trova una stanza ottagona che presenta grandi nicchie disposte diagonalmente, con sedili al loro interno che consentivano di riposare godendo del fresco ombroso e dei getti d'acqua restando all'asciutto, e una vasca d’acqua circolare al centro. L'alimentazione doveva essere garantita da una sorgente vicina. Ai lati del corpo centrale della fabbrica ci sono due stanze quadrate con due rispettivi ambienti retrostanti. (fonte: turismoqr.it/genazzano/10.html)

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 360 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 8 novembre

        15°C

        7°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 1,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Genazzano, Roma, Lazio, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Castello Brancaccio di San Gregorio da Sassola

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy