Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Firenze

Firenze

Ponte Vecchio

In evidenza • Ponte

Ponte Vecchio

Consigliato da 1034 escursionisti su 1056

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Ponte Vecchio

    4,7

    (9)

    35

    escursionisti

    1. La città d'arte Firenze — Giro ad anello

    3,01km

    00:47

    20m

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    8 dicembre 2017

    Tempo per un piccolo giro turistico a Firenze. E il Ponte Vecchio ne fa semplicemente parte, è uno dei simboli della città. L'attuale ponte in pietra esiste dal XIV secolo e da allora si sono succeduti anche questi caotici ampliamenti: si tratta di piccole botteghe aperte alla clientela all'interno e sporgono sul ponte come balconi all'esterno. Devi averlo visto comunque. I due ponti vicini offrono una buona vista del Ponte Vecchio e sono l'ideale per un classico selfie da vacanza a Firenze ;)

    Tradotto da Google •

      20 febbraio 2017

      Certo, i turisti possono accedere al ponte tutti i giorni, 24 ore su 24. Ma, per visitare il Corridoio Vasariano (attualmente sono sospese le visite ordinarie per i controlli di sicurezza), devono chiedere alla Soprintendenza un'apertura straordinaria per gli studiosi.
      Il biglietto include una guida in inglese e l'accesso alla Galleria degli Uffizi.

      Tradotto da Google •

        6 marzo 2021

        L'odierno ponte in pietra fu costruito nell'arco di dieci anni tra il 1335 e il 1345. Fin dall'inizio lungo il ponte si sono allineati piccoli negozi, uno accanto all'altro, senza alcuna interruzione.

        In origine il ponte ospitava principalmente macellai e conciatori. I macellai gettavano nell'Arno i loro rifiuti maleodoranti, i conciatori lavavano i tessuti, precedentemente conciati con urina di cavallo. Nel 1565, però, questi furono sostituiti dagli orafi per decreto di Cosimo I de' Medici, poiché non producevano rifiuti.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 50 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 100 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 10 novembre

          16°C

          4°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Firenze, Firenze, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Piazza della Signoria

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy