Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Liguria
Genoa
Santa Margherita Ligure

Santuario della Madonna della Rosa

Highlight • Sito Religioso

Santuario della Madonna della Rosa

Consigliato da 26 escursionisti su 28

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Santuario della Madonna della Rosa

    4,6

    (141)

    1.108

    escursionisti

    1. Faro di Portofino – Porto di Portofino giro ad anello con partenza da Portofino

    13,3km

    03:47

    290m

    290m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 agosto 2025

    Venne edificata a partire dal 1658, sui resti di un'antica chiesa del XIII secolo, su progetto di G.B.Ghisio, uno dei maggiori interpreti del Barocco Ligure. L'urna cineraria del terzo secolo conservata nella Basilica avvalore l'ipotesi di un nucleo abitativo già in epoca romana. Al suo interno sono custodite le reliquie di Santa Margherita di Antiochia, Patrona della città. La festa patronale ricorre il 20 luglio.

    Le reliquie arrivarono per un dono di un Canonico di Valenza in Spagna che, sulla nave "San Lazzaro", alla volta della sua patria, si accorse in scalo a Genova che il cofanetto in cui erano contenute si era aperto. Un merciaio ambulante, accortosi del fatto, divulgata la notizia tra i suoi concittadini, convinse il Canonico a donarle il 12 luglio 1635. Il P. Cappuccino Alessandro da Genovadonò, il 5 maggio 1724, anche il sague prezioso di Santa Margherita (da "Storia documentata della Parrocchia di Santa Margherita" di Mons. F. Rollino e A. Ferretto - Genova 1907).

    Il Santuario prende invece il nome da Ns. Signora della Rosa, una raffigurazione di Maria che sostiene con il braccio sinistro il Bambino Gesù e con la mano destra una rosa, già dal Medioevo quando alcuni naviganti portarono nel borgo sammargheritese l'immagina Mariana. Il culto per la Madonna della Rosa si consolidò poi il 4 maggio 1672 quando, durante lavori all'antica Chiesa, si rinvenne, sotto l'altaredi Santa Maria della Rosa, un'anfora con dell'acqua limpida e profumata. L'acqua ritrovata si rivelò con poteri taumaturgici. Le guarigioni fecero accorrere numerosi fedeli ed il simulacro della Madonna, riposto in una nicchia marmorea costruita con il contributo di marinai sammargheritesi, fu portato in processione per tutto il paese ("Memorie Storiche del Santuario" del Sac. Fedele Luxardo, 1872). La ricorrenza viene ancora oggi celebrata la quinta domenica dopo la Santa Pasquae durante la Messa vengono benedette le rose portate dagli abitanti. Numerose le opere di gran valore artistico presenti nella Basilica.
    (c) comune.santa-margherita-ligure.ge.it/it/vivere/735822

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 20 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 17 novembre

      17°C

      13°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Santa Margherita Ligure, Genoa, Liguria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Abbazia e Baia di San Fruttuoso

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy