Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Spagna
Catalogna
Barcellona
Osona
les Masies de Roda

Monastero di Sant Pere de Casserres

In evidenza • Sito Religioso

Monastero di Sant Pere de Casserres

Consigliato da 14 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Monastero di Sant Pere de Casserres

    4,6

    (27)

    150

    escursionisti

    1. Vista fino al Monastero – Vedute del Ter e del Monastero giro ad anello con partenza da Vilanova de Sau

    8,47km

    02:32

    260m

    260m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    25 gennaio 2023

    Il monastero di Sant Pere de Casserres è uno dei più grandi gioielli del romanico catalano. Questo monastero benedettino fu costruito nell'XI secolo e completamente restaurato nel XX secolo. Oltre a poter ammirare la sua bellissima chiesa e il suo chiostro, il monastero ospita una mostra permanente su com'era la vita dei monaci in questo luogo.
    Oltre al suo interesse architettonico, il monastero di Sant Pere de Casserres si distingue per il suo ambiente magico, in un pronunciato meandro del fiume Ter vicino al bacino del Sau.

    Tradotto da Google •

      21 marzo 2021

      Il monastero di Sant Pere de Casserres, l'unico dell'ordine benedettino di Osona situato nelle Masies de Roda, fu eretto sotto il patronato della famiglia viscontea di Osona. La promotrice fu la viscontessa Ermetruit, quando nel 1006 acquistò il dominio allodiale di Casserres dal conte Ramon Borrell di Barcellona, con l'intenzione di costruire un monastero dedicato a Sant Pere.
      Prima della costruzione del monastero, in questo luogo esisteva un castello completato, documentato fin dall'898, con una cappella dedicata a San Pietro, che i visconti decisero di convertire in monastero. Un'antica leggenda narra che il monastero di Sant Pere de Casserres sia stato fondato dai Visconti di Osona e Cardona sulle reliquie di un figlio dei Visconti conservato mummificato, il quale, tre giorni dopo la nascita, parlò e andò a dire di non sarebbe vissuto più di trenta giorni, e che una volta morto il suo corpo sarebbe stato deposto in un'arca chiusa, su un mulo. Ovunque si fermasse l'animale, doveva sorgere un monastero sotto il patronato di San Pietro. Le reliquie di questo bambino erano molto venerate nel monastero e quando c'era siccità scendevano in processione al Ter e bagnavano l'arca che conteneva il bambino, nelle acque del fiume.
      La vita comunitaria iniziò nel 1012, anche se fu consacrata solo nel 1050. Dopo i primi abati, Casserres divenne presto un priorato, probabilmente incapace di mantenere i dodici monaci necessari per rimanere un'abbazia.

      Questo monastero perse la sua indipendenza quando, nel 1079, fu unito al grande monastero di Cluny dai visconti di Osona e Cardona, suoi fondatori, al fine di garantire una regolare vita monastica. A quel tempo, Sant Pere de Casserres divenne un priorato dipendente di questo monastero e divenne il centro amministrativo dei possedimenti di Cluny in Catalogna, che erano formati, tra gli altri, dai piccoli priorati di Sant Ponç de Corbera e Sant Pere de Clarà.
      Successivamente, nel XIII secolo, la comunità crebbe con alcuni sacerdoti che volevano vivere sotto il dominio, e alcuni donarono, a volte matrimoni, ma non superarono mai le dodici o tredici persone, e nei secoli XIV e XV la vita comunitaria declinò. che alla fine del XV secolo a Casserres c'erano solo due monaci.
      I capostipiti, Visconti di Osona e Cardona, ed altre famiglie nobili della regione come i Tavertet, i Cabrera, i Savassona ed i Sau, si interessarono al monastero fino alla fine del XII secolo, lo favorirono con cospicue donazioni. , ma poi lo ricordavano a malapena. Sembra che questo monastero, fondato praticamente da due viscontesse, sia stato sempre il luogo prediletto dalle donne della casata Osona-Cardona, alle quali fecero lasciti più importanti che nella stessa canonica di Cardona.

      I vescovi di Vic, che a volte parteciparono attivamente alla vita reale del monastero, furono fin dall'inizio determinati protettori di Casserres. Ma lo spopolamento del XIV e XV secolo e la mancanza di denaro per il censimento o gli affitti del monastero segnarono un forte declino per il monastero. Il debito era alto e anche le condizioni materiali del monastero erano piuttosto deplorevoli.
      Nel 1572, questo priorato e tutti i suoi beni furono uniti al Collegio dei Gesuiti di Betlemme a Barcellona, di cui era un semplice possedimento o fattoria. Ma questa regola terminò con l'espulsione decretata dal re Carlo III nel 1767.
      Successivamente passò nelle mani di privati: la famiglia Arisa-Pallàs dei Masies de Roda, che lo tenne come casa colonica, fino a quando nel 1991 fu acquisito dal Consiglio provinciale di Osona per realizzarlo, insieme alla Generalitat de Catalunya, il restauro dell'intero Monastero negli anni dal 1994 al 1998.
      Il monastero attualmente ospita una mostra permanente dove viene interpretata la vita dei monaci di Casserres, attraverso la ricreazione delle stanze che hanno conservato la stessa disposizione nel corso dei secoli, oltre a un audiovisivo dove viene spiegata la leggenda, la storia e il processo di costruzione dell'insieme monastico.

      Tradotto da Google •

        19 luglio 2020

        Piccolo monastero con mostra sulla vita dei monaci nel XV secolo. recentemente restaurato
        Biglietto 3€ (1,5€ ridotto)
        Orario: 01.06.–30.09. / 10:00–19:30
        01.10.–31.05. / 10:00–17:30
        Lunedì chiuso.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 460 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          16°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:les Masies de Roda, Osona, Barcellona, Catalogna, Spagna

          Altri luoghi che potresti scoprire

          View of Pantà de Sau from Morro de l'Abella

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy