Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Austria
Bassa Austria
Waldviertel
Bezirk Krems
Grafenegg

Castello di Grafenegg

In evidenza • Castello

Castello di Grafenegg

Consigliato da 136 ciclisti su 145

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Castello di Grafenegg'

    4,9

    (22)

    110

    ciclisti

    1. Castello di Grafenegg – Parco degli Alchimisti giro ad anello con partenza da Etsdorf-Straß

    50,0km

    02:56

    140m

    140m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    28 agosto 2024

    Castello Grafenegg
    Il castello è ricco di testimonianze storiche e le sue origini risalgono al 1435. Da allora in poi subì diverse metamorfosi nel corso dei secoli fino a trasformarsi infine nel castello in stile Tudor che vediamo oggi. Il conte Breuner-Eckevoirt, amante dell'architettura, fece ricostruire il castello rinascimentale nel XIX secolo nello stile dello storicismo romantico. Oggi il castello è di proprietà della famiglia Metternich-Sándor, che lo restaurò con il sostegno dello Stato della Bassa Austria.
    Testo / Fonte: Biglietteria e informazioni Grafenegg, Auditorium, Grafenegg 10, 3485 Grafenegg
    grafenegg.com/de/schloss

    Tradotto da Google •

      6 settembre 2023

      Nel 1294 sul sito dell'odierna Grafenegg venne menzionato per la prima volta un piccolo insediamento chiamato Espersdorf. A quel tempo esistevano solo un mulino e una fattoria. Dopo il 1435 la fattoria fu circondata da una cortina muraria e da un fossato. Già all'epoca feudo sovrano, nella seconda metà del XV secolo entrò in possesso del suo omonimo Ulrich von Grafeneck e nel 1477 passò all'imperatore Federico III. Suo figlio Massimiliano I lo vendette a Heinrich Prüschenk, il cui figlio Johann I, conte Hardegg, fece ricostruire il complesso intorno al 1500. A questo periodo tardo gotico risale la snella torre sul lato est. Nel 1536 Bernardo I Thurzo acquistò il castello e la tenuta di Grafenegg e nel 1538 fece costruire il portale della torre est in stile rinascimentale. Fondò la linea Grafenegger della famiglia Thurzo, che si estinse con il figlio Bernardo II nel 1596. Grafenegg cade in eredità a sua figlia Benigna, moglie di Martin von Starhemberg.

      Dopo diversi passaggi di proprietà, Johann Baptist Verda von Verdenberg, cancelliere e confidente dell'imperatore Ferdinando II e di suo figlio Ferdinando III, fece trasformare il complesso in castello fortificato tra il 1622 e il 1633. Ai quattro angoli del complesso, circondato da mura e fossato, furono costruite le cosiddette case bastionate, che esistono ancora oggi. Durante la Guerra dei Trent'anni questi furono usati per piazzare i cannoni, ma nel 1645 il castello fu catturato e temporaneamente occupato dalle truppe svedesi. Nell'ambito dei lavori di costruzione, nel 1633 fu completata una cappella nell'ala nord, dedicata alla Santissima Trinità.

      Dai Verdenberg il dominio passò per via ereditaria ai conti Enckevort e successivamente ai conti Breuner. Il conte August von Breuner-Enckevoirt (1796–1877) lo ereditò nel 1813. Sotto di lui e suo figlio August Johann (1828–1894) il castello fu costruito tra il 1840 e il 1888 nello spirito dello storicismo romantico da Leopold Ernst, che divenne il a Vienna fu nominato costruttore della cattedrale di Santo Stefano e suo figlio Hugo Ernst la ristrutturò radicalmente, dandole la forma attuale. Durante il crollo della borsa di Vienna del 1873 i conti Breuner persero gran parte del loro patrimonio, per cui la possente cupola progettata nella parte sud-orientale del complesso non fu più costruita e il carattere del castello fu meglio preservato.

      Dopo l'estinzione della linea maschile dei conti Breuner, il castello passò al duca di Ratibor e principe di Corvey, Vittorio II Amedeo, nel 1894. Da allora, il castello è stato di proprietà della Casa di Ratibor, un ramo della Casa di Hohenlohe.[2] Tra il 1945 e il 1955 la struttura dell'edificio fu danneggiata dalle forze di occupazione russe e i mobili e parte dei libri furono rubati o bruciati. Dal 1967 in poi il castello fu restaurato e aperto al pubblico con il sostegno del governo statale e federale e l'intenso impegno dell'allora maestro locatario Gerhard Großberger e del proprietario Franz-Albrecht Metternich-Sándor (Wiipedia).

      Tradotto da Google •

        15 maggio 2022

        L'intera area del castello è liberamente accessibile tutto l'anno. Imponente castello, grande giardino del castello e vari ristoranti.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 200 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 10 novembre

          12°C

          2°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 6,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Grafenegg, Bezirk Krems, Waldviertel, Bassa Austria, Austria

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Fels am Wagram Observation Tower

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy