Highlight – Cicloturismo
Consigliato da 13 ciclisti
Posizione:Raiano, L'Aquila, Abruzzo, Italia
5,0
(2)
34
02:55
47,7km
420m
13
01:46
26,7km
270m
5,0
(2)
35
02:58
48,6km
450m
Istituita con legge regionale del 1998, la riserva abbraccia un territorio ricco di emergenze naturalistiche. Morfologicamente è divisa in due ambienti completamente differenti: le strette Gole calcaree a monte e la larga piana alluvionale a valle, dove si è ricostituito uno dei rari esempi di bosco fluviale esistenti nel Centro Italia. Elemento di congiunzione, le acque del fiume Aterno. Peculiarità della riserva è lo straordinario equilibrio tra natura selvaggia e presenza millenaria dell’uomo. Le pitture rupestri di Rava tagliata; l’acquedotto romano delle “ucchélle” che attraversa le gole sul lato destro della valle lungo una galleria scavata nella roccia; la sorprendente abbondanza di grotte e rifugi naturali; la suggestione dell’eremo sospeso sul fiume e delle edicole votive, memoria di miracoli per i fedeli; la chiesetta rurale della Madonna di Contra: tutto contribuisce a rendere le Gole di San Venanzio un vero e proprio luogo dell’anima.
17 luglio 2020
La gola diventa meno cattiva appena dopo L'Eremo di San Venanzio, il fiume Aterno scorre tranquillo.
27 giugno 2024
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Posizione:Raiano, L'Aquila, Abruzzo, Italia
5,0
(2)
34
02:55
47,7km
420m
13
01:46
26,7km
270m
5,0
(2)
35
02:58
48,6km
450m