Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Piemonte

Torino

Candiolo

Castello di Parpaglia

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Piemonte

Torino

Candiolo

Castello di Parpaglia

Castello di Parpaglia

Consigliato da 106 ciclisti su 107

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Naturale di Stupinigi

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Castello di Parpaglia'

    4,9

    (28)

    114

    ciclisti

    1. Palazzina di Caccia di Stupinigi – Viale di Stupinigi giro ad anello con partenza da Nichelino

    70,4km

    04:07

    200m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    7 luglio 2020

    molto suggestivo, appare dal nulla in un paesaggio tra il bucolico e il boschivo

      15 febbraio 2021

      Nei pressi di una cascina che si trova lungo una strada sterrata che attraversa il Parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi.

        26 agosto 2023

        Copiato dal sito FAI

        Il Castello di Parpaglia è una delle rare preesistenze medievali del territorio composito e ricco del parco di Stupinigi. Strettamente connesso con la cascina Parpaglia, attualmente abitata e sede di aziende agricole e lavoratori contadini dei campi circostanti, ha necessità urgente di essere messo in sicurezza e di essere recuperato e riportato a splendere. L'epoca precisa di edificazione della fortificazione si perde nel tempo benché sia probabile che la sua nascita corrisponda alla metà del XII (XIII) secolo. Il nobile Willelmus già presente nel 1199 e proprietario di beni in Candiolo, fu il primo Signore del luogo. Derivante dai Parpaglia del casato dei Signori di Revigliasco, località della Collina di Torino, apparteneva al valoroso Ordine dei Cavalieri di San Giovanni in Gerusalemme, ovvero, gli ospitalieri. Candiolo comparì come Priorato della Commenda dell’Ordine dei Gerosolimitani nell’anno 1358 che successivamente, 1530, divenne l’attuale Ordine di Malta, sebbene fossero presenti molti beni allodiali. La proprietà passò più volte di mano, finché il marchese Perrachini Bonaventura di Cigliano la vendette al Regio Patrimonio, nel 1760. Dopo un breve intervallo, causato da Napoleone Buonaparte, passò in mani private e vide tra i proprietari anche il sig. Giuseppe Francesco Agnelli, il castello e la tenuta tornarono a far parte della Commenda Magistrale di Stupinigi dell’Ordine del Mauriziano. Ora è proprietà regionale. Fino a qualche decennio fa il castello era abitato e le pareti della torre conservavano affreschi di dame e soldati.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 250 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 22 settembre

          23°C

          16°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Candiolo, Torino, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy