Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Torino
Bardonecchia

Sentiero Decauville (Bardonecchia – Val Fredda)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Torino
Bardonecchia

Sentiero Decauville (Bardonecchia – Val Fredda)

In evidenza (Segmento) • Sentiero

Sentiero Decauville (Bardonecchia – Val Fredda)

Consigliato da 31 ciclisti su 32

Questo Highlight passa per una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Bardonecchia - Val Fredda

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi ciclabili che includono il segmento 'Sentiero Decauville (Bardonecchia – Val Fredda)'

    4,7

    (7)

    130

    ciclisti

    1. Bivio Decauville – Diga di Rochemolles giro ad anello con partenza da Bardonecchia

    32,5km

    03:02

    970m

    970m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    28 settembre 2023

    Questo splendido sentiero sterrato è stato ricavato dal sedime di una vecchia ferrovia industriale, nota come Decauville, dal nome dell'ingegnere che inventò questo tipo di trasporto su rotaie negli anni Settanta dell'Ottocento, Paul Decauville. Negli anni Venti e Trenta del Novecento questa ferrovia sul torrente Rochemolles serviva per la costruzione della diga di Sallarce ed era parte delle opere che avrebbero condotto all'elettrificazione della ferrovia del Frejus. Per attraversare il rio Almiane vi è un notevole ponte di legno.

      30 agosto 2023

      Il termine Decauville è associato al tipo di ferrovia di tipo portatile a scartamento ridotto (600 mm), presentata al mondo nel 1878 da Paul Decauville.
      I lavori per la realizzazione della strada sulla quale doveva viaggiare la piccola ferrovia Decauville iniziarono nel 1919 e terminarono nel 1921. Contemporaneamente alla posa della strada sterrata venne realizzato un canale derivatore, parallelo al manto stradale, che aveva l’indispensabile funzione di portare l’acqua ai tre bacini situati in località Frejusia. All’interno del canale correva ancorato il cavo della linea telefonica diga – bacini. I binari erano adagiati direttamente sullo sterrato e la stabilità era assicurata dall’interramento delle traversine. A causa dell’elevato rischio valanghe la “ferrovietta” veniva utilizzata solo nel periodo estivo. Il ponte sul Rio Almiane, ancora in funzione nel 1964, veniva completamente smontato e trasportato sui vagoncini fino ai Bacini dove sostava per tutto l’inverno. Durante questo periodo i rifornimenti ed il cambio del guardiani avvenivano all’interno del canale derivatore che veniva svuotato per consentirne il passaggio.

      Dal libro “Rochemolles – La Decauville, la diga, la strada e la luce” di Edoardo Tripodi e Walter Re

        5 luglio 2020

        Percorso in falsopiano lungo una parte della vecchia ferrovia industriale di Rochemolles (1915) a scartamento ridotto (Decauville) realizzata dalle Ferrovie dello Stato per la costruzione della diga di Sallarce, nell'ambito dell'eletrificazione della ferrovia del Frejus

        it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_di_Rochemolles

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Distanza 5,90 km

          Salita 380 m

          Discesa 330 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          lunedì 10 novembre

          6°C

          0°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bardonecchia, Torino, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Forte Föens

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy