Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Piemonte
Torino
Sant'Ambrogio di Torino

Sacra di San Michele

Sacra di San Michele

Consigliato da 280 escursionisti su 282

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Sacra di San Michele

    4,6

    (118)

    719

    escursionisti

    1. Via Crucis alla Sacra di San Michele da Sant'Ambrogio di Torino

    5,74km

    02:51

    490m

    480m

    Storico percorso di pellegrinaggio che segue l'antica Via Crucis lastricata fino alla leggendaria abbazia della Sacra di San Michele.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    10 aprile 2025

    La Sacra di San Michele è un'abbazia arroccata sulla vetta del monte Pirchiriano. Dal XII al XV secolo ha vissuto il suo periodo migliore diventando uno dei principali centri della spiritualità benedettina in Italia.



    Oggi è visitabile e, dopo aver salito i 243 gradini, dalla sua cima puoi godere di una splendida vista sulla vallata.

      15 aprile 2022

      Fortezza assolutamente imponente in Val di Susa con vista fino a Torino

      Tradotto da Google •

        19 agosto 2019

        L'abbazia fu fondata tra il 983 e il 987. Ben presto si sviluppò in uno dei più importanti centri intellettuali e divenne il centro di un profondo scambio culturale. Il XII secolo fu il periodo di massimo splendore dell'abbazia, che accoglieva pellegrini e aristocratici. La cospicua proprietà dell'abbazia era distribuita in quasi tutta Europa. In seguito, la vita monastica fu sempre più influenzata, anche dai Savoiardi, fino al 1622 quando papa Gregorio XV sciolse la vita monastica. Nel 1836 il re Carlo Alberto affidò l'abbazia al sacerdote Antonio Rosmini, che vi insediò parte della sua comunità religiosa. Non oggi l'abbazia è amministrata dai Padri Rosminiani. Incredibile ciò che è stato costruito nel nome di Dio. Ottimo e sicuramente da vedere. Per il benessere fisico è previsto un bar in loco.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 15 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 880 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 10 ottobre

          18°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Sant'Ambrogio di Torino, Torino, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy