Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Toscana
Arezzo
Pratovecchio Stia

Poggio Scali (1520 m)

Highlight • Vetta

Poggio Scali (1520 m)

Consigliato da 40 ciclisti MTB su 41

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Sasso Fratino

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Poggio Scali (1520 m)

    4,7

    (25)

    206

    ciclisti

    1. Passo della Calla – Prati della Burraia giro ad anello con partenza da Valagnesi

    41,3km

    04:57

    1.600m

    1.600m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    1 ottobre 2020

    Tra il Passo della Calla e il Prato alla Penna, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, lo spartiacque principale appenninico è caratterizzato dalla presenza di un crinale piuttosto uniforme, quasi rettilineo; esso culmina con varie cime comprese tra i 1300 e i 1500 metri di quota. Il crinale nel suo complesso è detto "la Giogana", e sotto il nome di "Gran Giogo" è citato anche da Dante nella Divina Commedia (Purgatorio, Canto V). Il Poggio Scali (1520 m) sorge più o meno in posizione centrale all'interno del crinale della Giogana, e ne rappresenta la cima più elevata.
    ....
    Il toponimo "scali" deriva dalla presenza di un'antica via pedonale, in uso già dal Medioevo, che collegava il versante romagnolo al versante toscano valicando il crinale nei pressi della vetta. Per la ripidità del tracciato sul lato romagnolo, la mulattiera era detta "via di scali". Oggi questa mulattiera non è più percorribile, in quanto attraversa il cuore della riserva integrale di Sassofratino.
    (Fonte: montiliguri.weebly.com)

      22 giugno 2020

      Nel Parco delle Foreste Casentinesi, cima sul crinale offre ampio panorama a nord-est sulla Romagna e a sud-ovest sul Casentino. Si raggiunge a piedi o in MTB dal Passo della Calla o da Prato alla Penna attraverso il sentiero "00" sempre ben segnato.

        22 agosto 2024

        Vista panoramica sulla Romagna.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.550 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 25 ottobre

          13°C

          11°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 18,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Pratovecchio Stia, Arezzo, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Sentiero 00 Giogana, Sasso Fratino

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy