Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Abruzzo

L'Aquila

Santo Stefano di Sessanio

Coltivazioni di lenticchie

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Abruzzo

L'Aquila

Santo Stefano di Sessanio

Coltivazioni di lenticchie

Coltivazioni di lenticchie

75 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 75 ciclisti MTB su 78

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Coltivazioni di lenticchie

    4,5

    (4)

    74

    ciclisti

    1. Campo Imperatore da Santo Stefano di Sessanio - Giro ad anello

    43,0km

    04:32

    1.100m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 luglio 2021

    Una distesa sull'altopiano che offre alla vista colori e scenari spettacolari 🤩

      19 settembre 2020

      La coltivazione dei legumi sugli altipiani aquilani è una pratica antichissima; nel caso della lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, essa è documentata sin dal X secolo, addirittura prima della fondazione dello stesso borgo, datata al XII-XIII secolo. All'epoca il territorio era controllato dall'abbazia di San Vincenzo al Volturno e le prime fonti a citare la coltivazione della lenticchia sono proprio i documenti monastici.

      La coltura è stata poi portata avanti dalla Baronia di Carapelle e dalla Signoria dei Medici che hanno controllato il territorio fino al XVIII secolo; successivamente all'Unità d'Italia, la lenticchia di Santo Stefano di Sessanio compare come prodotto tipico in alcune importanti fonti come Le Antiche industrie della provincia di Aquila di Teodoro Bonanni d'Ocre.

      Nel 2008 i produttori locali si sono riuniti in consorzio per preservare la tipicità del prodotto.

      fonte Wikipedia

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 4 ottobre

        14°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Santo Stefano di Sessanio, L'Aquila, Abruzzo, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy