Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Friuli Venezia Giulia

Udine

Colloredo di Monte Albano

Torre di Mels

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Friuli Venezia Giulia

Udine

Colloredo di Monte Albano

Torre di Mels

Torre di Mels

Consigliato da 34 ciclisti su 36

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Torre di Mels'

    11

    ciclisti

    1. Ciclabile di Majano – Castello di Susans giro ad anello con partenza da Feletto Umberto

    50,3km

    03:05

    390m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    14 giugno 2020

    Antica torre sempre aperta, nella quale è possibile entrare e salire fino in cima per godere di un ottima vista a 360 gradi. Per raggiungere la torre è necessario fare una lieve gradinata di una decina di metri

      17 giugno 2020

      Ben posizionata sul cucuzzolo centrale che sovrasta l’abitato della frazione, testimonia l’importanza strategica del luogo, ove dall’XI secolo si ha notizia di un castello, in uno scritto risalente al 1126. La Torate pare fosse inserita sul percorso della muraglia interna al castello, con evidenti finalità di avvistamento e difensive. Con la costruzione del nuovo complesso castellano a Colloredo nel 1302 da parte della famiglia di Guglielmo di Waldsee, il castello di Mels subì un lento e graduale abbandono, fino alla definitiva demolizione (1766). Dopo gli eventi sismici del 1976 si realizzò una parziale ricostruzione della stessa, fino a un’altezza di 15 metri, con le pietre originali. Dalla sua sommità, all'interno c'è una scaletta a chiocciola che permette la salita, si gode un incantevole panorama. L'adiacente chiesetta nobiliare di Sant’Andrea, che risulta consacrata nel 1056, è pure stata ricostruita nel 2010. Per arrivare alla torre bisogna salire una cinquantina di scalini.

        27 gennaio 2021

        Vale la pena salire su questa torre aperta al pubblico per godere del panorama a 360° sulla pedemontana.

        Costruito tra il 1026 e il 1045, il castello di Mels fu dato in feudo dal conte del Tirolo, rappresentante dell'imperatore Corrado II, alla famiglia dei Waldsee, che da qui acquisirono il nuovo predicato, e nel 1275 Enrico di Mels ottenne d'essere reinvestito di questo suo feudo dal patriarca. L'ultimo resto del castello è l'antica torre a pianta quadrata, ricostruita parzialmente in séguito ai danni sofferti nei terremoti del 1976.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 180 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          sabato 20 settembre

          28°C

          16°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Colloredo di Monte Albano, Udine, Friuli Venezia Giulia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy