Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Umbria

Terni

Arrone

Borgo Storico di Arrone

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Umbria

Terni

Arrone

Borgo Storico di Arrone

Borgo Storico di Arrone

49 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 49 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Borgo Storico di Arrone

    5,0

    (5)

    195

    ciclisti

    1. Borgo Storico di Arrone – Passo della Forca di Arrone giro ad anello con partenza da Borgo Rivo

    61,8km

    02:51

    710m

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Suggerimenti

    15 dicembre 2023

    Arrone prende il nome dal suo fondatore, un nobile romano che si stabilì in questa zona nel IX secolo dopo Cristo costruendo un castello in legno attorno al quale piano piano crebbe un borgo. L'aspetto odierno è quello medievale ancora dominato dal castello, ora in muratura, che svetta in cima alla collina. Arrone è inserito nella lista dei "Borghi più belli d'Italia" e si trova all'interno del parco fluviale del Nera. Il territorio comunale si presta per varie attività sportive come il ciclismo, l'escursionismo, il rafting e l'arrampicata su roccia. Da non perdere la specialità del luogo: brodetto di gamberi di fiume e filetto di trota.

      16 giugno 2020

      Arrone è un comune di circa 2800 abitanti della provincia di Terni.

      La storia bimillenaria del borgo è testimoniata dal rinvenimento di un cippo in travertino, di una lastramarmorea con iscrizione presso la chiesa di san Lorenzo a Tripozzo, di una testa femminile in marmo risalente al II sec. a.C., di alcuni bronzetti e di un sigillo provenienti da un probabile santuario sulla cima del monte di Arrone.

      Stando comunque alle fonti documentative Arrone deriverebbe il suo nome dalla famiglia dei nobili Arroni, che secondo lo storico folignate Ludovico Iacobilli lo fondarono nel secolo IX d.C.

      Lo Iacobilli trasse queste notizie dagli archivi delle abbazie di Subiaco, Farfa e Ferentillo, il nome è comunque documentato nel secolo X con Giuseppe “Dominus Castri Arroni“.

      Pare comunque che sul finire del secolo IX, un nobile romano di nome Arrone, legato al gastaldato di Rieti, spinto dalle devastazioni di Saraceni e Ungari, si inoltrò nella Valnerina, si impossessò di uno dei promontori rocciosi che vi si ergevano e vi costruì un castello fortificato, inizialmente in legno e poi ricostruito in muratura.

      Questo castello fu il primo nucleo del paese, che prese da lui il nome e successivamente si tramandò a tutta la sua stirpe.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 240 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 6 ottobre

        18°C

        6°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 5,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Arrone, Terni, Umbria, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy