Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Via Appia Antica

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Via Appia Antica

Via Appia Antica

Consigliato da 521 ciclisti su 531

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Via Appia Antica'

    4,4

    (17)

    109

    ciclisti

    1. Pedalata da Campanelle al centro di Roma e Vaticano - Giro ad anello

    41,1km

    02:39

    280m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    26 novembre 2019

    Puoi percorrere la Via Appia abbastanza bene in bicicletta. Dove si trova ancora l'antica pavimentazione romana, non è divertente. Sembra buono per quello.

    Tradotto da Google •

      26 novembre 2019

      I primi chilometri suburbani della Via Appia Antica a Roma sud-orientale sono un sito archeologico di rilievo e una frequentata area ricreativa. In quanto parco regionale, la strada e le sue immediate vicinanze sono protette da un ulteriore sviluppo suburbano. In quanto arteria, l'Appia era anticamente costeggiata da tombe, possedimenti e terme. Lungo la strada, oltre a numerosi monumenti fuori terra, sono presenti alcuni scavi e gli ingressi a diverse catacombe paleocristiane. (Fonte: Wikipedia)

      Tradotto da Google •

        18 giugno 2016

        La Via Appia fu costruita nel 312 aC. creato da Appio Claudio Cieco. Inizia a Roma presso Porta Capena e originariamente correva solo 195 chilometri fino a Capua. Intorno al 190 a.C La strada fu estesa fino a Brundisium (l'odierna Brindisi), che divenne il più importante centro commerciale di merci e schiavi dall'Oriente. La Via Appia divenne così una delle più importanti rotte commerciali d'Italia e dell'Impero Romano. Non a caso le fu dato il soprannome di Regina Viarum, "Regina delle Strade", in tempi antichi.

        Poiché una legge romana prevedeva che nessun morto potesse essere seppellito nell'area dei complessi residenziali, ciò avveniva solitamente lungo le arterie stradali. Poiché la Via Appia era una delle strade più importanti, offriva ai sepolti qui e alle loro famiglie una buona opportunità per rappresentare la loro reputazione e ricchezza con le loro tombe. Pertanto lungo la Via Appia non solo furono allestite un gran numero di tombe, ma soprattutto furono eretti anche numerosi grandi monumenti funerari

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 12 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 80 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 24 settembre

          24°C

          17°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy