Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Ravenna

Palazzo Grossi

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Ravenna

Palazzo Grossi

Palazzo Grossi

16 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 16 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Palazzo Grossi'

    4,7

    (21)

    212

    ciclisti

    1. Ciclovia del Fiume Savio – Argine del Fiume Savio giro ad anello con partenza da Cervia-Milano Marittima

    59,6km

    03:58

    90m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    25 giugno 2023

    Costruito nel 1565 da Jacopo da Cannobio per il nobile Pietro Grossi, il Palazzo sorge all’interno di un grande parco e dalla fine del Novecento appartiene al Comune di Ravenna. Vittima di un forte degrado, da decenni è chiuso al pubblico.

    (Fonte: fondoambiente.it/luoghi/palazzo-grossi-ravenna )

    Con l'estinzione della famiglia Grossi, il palazzo passò di proprietà in proprietà e fu adibito anche ad usi non abitativi. Nel 1830 venne acquistato dai conti Rasponi fino a quando, alla morte del conte Cesare Rasponi Bonanzi, il palazzo fu acquistato da una cooperativa agricola che lo tenne fino all'inizio del '900 quando fu ceduto ai fratelli Sama che vi trasferirono la loro attività di produzione del tabacco. Dopo la seconda guerra mondiale fu prima acquistato dalla cooperativa coltivatori diretti di Castiglione, poi dal CEM (Consorzio Esercizio Macchine) e infine, nel 1986, dal Comune di Ravenna che ne è il proprietario attuale.

    ...

    Oggi, dopo diversi interventi di restauro, l'ultimo dei quali, al tetto, risale al 1996, l'edificio si presenta all'esterno in condizioni quasi intatte, ma all'interno, a causa di lunghi periodi di abbandono e di spregiudicati utilizzi (soprattutto la conservazione, al suo interno, di materiali umidi), la situazione si sta progressivamente deteriorando.


    Attualmente il parco che circonda il palazzo è utilizzato per l'organizzazione di spettacoli teatrali, concerti e manifestazioni.

    (Fonte: wikiwand.com/it/Palazzo_Grossi )

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 10 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 5 ottobre

      16°C

      7°C

      70 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 15,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Ravenna, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy