Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
....e il primo parcheggio per il "Percorso avventura acquatico Lovenfels"
Info sulla chiesa: Su un gradino della valle a nord sopra la Glantal si trova il villaggio di Glantschach, il cui centro è un complesso di chiese risalenti al periodo romanico. Numerosi resti di epoca romana, alcuni dei quali scoperti solo nel corso dei restauri esterni nella muratura della chiesa, e un toponimo di derivazione slavo indicano un primo insediamento del territorio. L'insieme della chiesa, circondato da un muro cimiteriale, risale a una chiesa citata in un documento già nella seconda metà del X secolo e consacrata dall'arcivescovo Friedrich von Salzburg: la chiesa, che era di proprietà di Il vescovo Roman I di Gurk nel 12° secolo, divenne proprietà del capitolo della cattedrale di Gurk nel 13° secolo. In quel periodo la chiesa ricevette il suo ossario rotondo romanico. Il coro della chiesa e una torre ottagonale, unica in Carinzia, risalgono al XV secolo. La chiesa ha ricevuto buona parte degli arredi attuali durante il restauro barocco iniziato nel XVII secolo e terminato nel XVIII secolo con l'erezione di un portico. Del periodo tardo gotico si è conservata una scultura lignea di Sant'Andrea, che raffigura il patrono della chiesa con un libro aperto e un bastone da passeggio come attributi degli apostoli e la croce diagonale come attributo individuale.
Poiché l'aspetto dell'insieme della chiesa è caratterizzato da una primitiva copertura del tetto con lastre di pietra spezzate a mano, quando è stato definito il concetto di restauro nel 1992 si è deciso di ricoprire con questo materiale di copertura tipico della Carinzia, che può essere conservato solo in alcune chiese carinziane e soprattutto per il suo costo elevato da sostituire con scandole di larice.
Dopo la graduale nuova copertura negli anni '90 ed un restauro delle facciate delle torri, in occasione di lavori di intonacatura negli anni 2000-2002 sono state rimosse spolie di epoca romana sulla facciata ovest, la muratura romanica con pietre idonee al deposito e una malta levigata e spatolata e dipinti a secco nel vano aperto del tetto del vestibolo rinvenuti nel XIV secolo. Durante una valutazione del restauro degli interni nel 2003, sono stati trovati altri tre strati sotto le finiture delle stanze ocra e verde chiaro degli ultimi due secoli e i colori del XVIII secolo sono stati ripristinati in bianco sporco per gli arredi tardo barocchi. Dalle policromie architettoniche più antiche - rivelano un decoro cinquecentesco con bordure ocra e un decoro seicentesco con bordure grigie e un decoro d'acanto sull'arco trionfale - sono stati lasciati visibili alcuni piccoli campi. Nel presbiterio sono stati rinvenuti dipinti del Secco del XVI e XVII secolo e sono state restaurate parti dell'arredo barocco, che risaltano con la marmorizzazione tardo barocca ben conservata nel bianco interno della chiesa.
Nel 2006, a conclusione del complessivo restauro della chiesa, è stato effettuato un restauro esterno: l'intonaco romanico ben conservato sotto il baldacchino della facciata ovest è stato intonacato nuovamente per motivi conservativi, l'intonaco gotico a ventaglio è stato conservato per nella misura più ampia possibile ed è stato parzialmente integrato. È stata mantenuta anche la combinazione di colori bianco sporco che esisteva sin dal periodo barocco. Sulla facciata sud è stato riportato alla luce un affresco tardogotico di S. Cristoforo, già visibile in vaste aree, a testimonianza degli arredi cinquecenteschi si conservano cornici dipinte di finestre tardogotiche e un fregio. Sono state restaurate pitture murali tardo barocche sulla facciata nord del coro. Sulla facciata ovest, nel 2002 è stato completato il rinvenimento di pitture murali del 1350 circa, alcune delle quali sono state conservate solo come disegni preliminari.
Al fine di ripristinare l'unità tra chiesa e ossario, l'ossario romanico, che è stato restaurato l'ultima volta negli anni '80 e presenta intonaci romanici e gotici e resti di un fregio tardo gotico, è stato dipinto di bianco sporco all'esterno e all'interno. All'interno dell'ossario è stato messo in sicurezza e restaurato il soffitto dipinto a cassettoni del XVI secolo.
Ai molti z. La lunga storia della chiesa può ora essere letta più chiaramente di prima nei dettagli che solo ora sono stati resi nuovamente visibili, che vanno dalle spoglie di epoca romana a un epitaffio simile a un obelisco del XIX secolo. Va sottolineato in particolare che il "muratore comunitario", che da anni collabora con restauratori di affreschi per i restauri delle chiese e che ha partecipato anche ai corsi dell'Ufficio federale dei monumenti, si è trasformato in uno specialista della conservazione dei monumenti, così che possa continuare ad eseguire misure di follow-up in modo adeguato alla conservazione dei monumenti.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.