Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Belluno
Val di Zoldo

Borgo di Colcerver

In evidenza • Insediamento

Borgo di Colcerver

Consigliato da 86 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Borgo di Colcerver

    3,5

    (4)

    23

    escursionisti

    1. Da Colcerver al Laghetto del Vach (via Sentiero 538)

    5,24km

    01:36

    180m

    180m

    Escursione attraverso un borgo storico in pietra nei boschi delle Dolomiti fino a un lago glaciale nascosto e una cascata.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    25 maggio 2020

    Colcerver (toponimo che rimanda alla presenza di cervi) è uno minuscolo borgo della Val di Zoldo, abbarbicato sulle pendici occidentali del Col Baion. Fu abitato stabilmente a partire dal XVI secolo e rappresentò uno dei villaggi più popolosi dello Zoldano. Nel 1886 arrivò a contare 293 abitanti. All'inizio del '900 venne in parte distrutto da un incendio, ma subito ricostruito. Nei decenni successivi si assisté al suo progressivo abbandono, dovuto soprattutto alla posizione isolata: tuttora l'unica carrozzabile per raggiungerlo è una strada militare risalente alla Prima Guerra Mondiale. Dalla metà degli anni 1980 è praticamente disabitato. Oggi solo pochi lo mantengono vivo, chi dimorandovi durante i mesi estivi, chi semplicemente passando a ripristinare il decoro.

    Si compone di antiche case costruite in pietra locale, fienili in legno dalle finestre fantasiosamente intagliate (tabià) ed una graziosa chiesetta dei Santi Ermagora e Fortunato, eretta tra il 1739 e il 1741 su iniziativa della famiglia Panciera. Camminare per le strette viuzze del paesino è un tuffo nel passato.

      3 agosto 2020

      Borgo da vedere da cui provengono generazioni di gelatieri. Sulle case rustiche, in parte ancora abitate, sono appese foto d'altri tempi e la vista sulle montagne merita sicuramente una visita. Lì vengono realizzate bellissime sculture in legno e, se hai tempo e fortuna, puoi farti raccontare da un nativo storie sul villaggio e sull'Italia.

      Attenzione: dopo la pioggia, i sentieri stretti e ripidi che conducono al villaggio possono essere molto fangosi e scivolosi!

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.210 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        domenica 9 novembre

        8°C

        1°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Val di Zoldo, Belluno, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Malga Pramper

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy