Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Montereale Valcellina

Chiesa di San Rocco, Montereale Valcellina

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di San Rocco, Montereale Valcellina

Consigliato da 33 ciclisti su 40

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Chiesa di San Rocco, Montereale Valcellina'

    5,0

    (5)

    136

    ciclisti

    1. Vista del Lago di Barcis – Lago di Barcis giro ad anello con partenza da Maniago

    66,9km

    04:51

    1.420m

    1.420m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    5 marzo 2024

    bella chiesa con una bella vista

      19 settembre 2023

      La chiesa di San Rocco a Montereale Valcellina è ubicata poco prima della stretta di Ravedis, in posizione decentrata rispetto all’attuale abitato. La sua antichità è confermata dalla presenza del cimitero, com’era di costume nelle vecchie pievi, una delle più antiche e importanti della diocesi di Concordia. Nei pressi dell’area sono state messe in luce abitazioni e necropoli dall’età del bronzo a quella romana, di oggetti ritualistici e di una piccola ara al Dio Timavo.

      Dedicata in un primo momento a Santa Maria Assunta, venne poi intitolata a San Rocco. Nominata in una bolla pontificia di Urbano III del 1186 fu centrale per l’evangelizzazione del territorio circostante già dal V secolo. Le indagini archeologiche hanno identificato tre fasi nella sua costruzione: la prima, paleocristiana, risalente al V secolo, quando fu dedicata all’Assunzione della Vergine; la seconda, medievale, del XII secolo, della quale rimangono i paramenti murari della navata; la terza, quella rinascimentale d’inizio 1500, che ha determinato l’attuale configurazione dell’edificio e il cambio d’intitolazione, a San Rocco. L’edificio venne ampliato nel XVIII secolo e restaurato nel 1969. La facciata liscia è caratterizzata da un semplice portale con pilastri in pietra e architrave. Un secondo ingresso e tre finestre si aprono sul fianco destro, una finestra si apre anche nel presbiterio. Esisteva anche un campanile, probabilmente d’epoca tardo medievale, che fu demolito nel 1983.

      L’ambiente interno è ad aula rettangolare con copertura a capriate lignee e due cappelle laterali lungo il fianco sinistro. Il presbiterio rettangolare ha una copertura a vele ed è più alto rispetto all’aula. I due ambienti sono separati da un arco a sesto acuto. Il corpo di sacrestia (del XVI secolo) è annesso lateralmente.

      Nonostante la semplicità dell’aspetto esteriore, la chiesa custodisce al suo interno un gioiello pittorico: si tratta della decorazione del coro realizzata da Giovanni Maria Zaffoni detto il Calderari (Pordenone, 1500 circa – dopo il 1570), tra il 1559 e il 1563, riconosciuto come una delle sue opere più importanti.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 330 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 13 novembre

        11°C

        6°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 1,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Montereale Valcellina, Pordenone, Friuli Venezia Giulia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Strada gravel del lago di Ravedis e del torrente Cellina

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy