Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Cremona
Crema

Basilica di Santa Maria della Croce

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Cremona
Crema

Basilica di Santa Maria della Croce

Highlight • Sito Religioso

Basilica di Santa Maria della Croce

Consigliato da 34 ciclisti

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Basilica di Santa Maria della Croce'

    4,6

    (25)

    196

    ciclisti

    1. Laghetto dei Riflessi – Porta Serio giro ad anello con partenza da Romano

    56,0km

    04:06

    120m

    120m

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    22 maggio 2020

    Imponente ed estremamente affascinante basilica, luogo di culto e di preghiera

    Piazza Giovanni Paolo II, 26013 Crema CR
    santamariadellacroce.it
    0373259597

      2 ottobre 2023

      Crema - Santuario di Santa Maria della Croce
      A progettare il santuario venne chiamato l'architetto lodigiano Giovanni Battagio, allievo del Bramante, comunque formatosi nella modernissima scuola milanese.

      Attorno al 1500 il Battagio ruppe i rapporti con i fabbriceri e la prosecuzione della fabbrica venne affidata a Giovanni Montanaro.

      Nel 1514 Crema era sotto assedio della coalizione composta dal ducato di Milano, l'impero spagnolo e la confederazione elvetica: la sua difesa fu affidata a Renzo da Ceri il quale fece spianare tutto ciò che stava attorno alla città eccetto il santuario in avanzato stato di costruzione trasformandolo in fortino. Renzo da Ceri vinse grazie all'attacco dell'accampamento sforzesco a Ombriano, ma l'assedio durato quattro mesi non fu favorevole al santuario che ne uscì gravemente danneggiato.

      Le vicende belliche e l'epidemia di peste conseguente all'assedio rallentarono la prosecuzione dei lavori: le prime decorazioni interne vennero avviate verso il 1541.

      Nel 1585 il santuario fu affidato alla parrocchia di Pianengo.

      Nell'anno 1593 il podestà veneto Nicola Vendramin fece costruire una nuova strada di collegamento tra Porta Serio e il santuario: fu a lungo nota come strada Vendramina e venne ulteriormente allargata e quindi alberata nel 1810.

      Il 14 novembre 1664 il doge di Venezia Domenico Contarini autorizzava l'istituzione di una fiera da tenersi ogni anno il 25 marzo giorno dell'Annunciazione: la prima edizione si tenne nel 1666 e viene allestita tuttora.

      Nel 1694 il santuario fu affidato all'ordine dei Carmelitani Scalzi i quali pochi anni dopo (1706) iniziarono la costruzione dell'imponente convento. Nel 1710 aggiunsero anche il campanile. I Carmelitani tuttavia non vi rimasero a lungo: nel 1810 dovettero abbandonare Crema a seguito delle soppressioni napoleoniche.

      Partiti i frati nacque il problema dell'affidamento della cura d'anime al quartiere che nel frattempo era sorto attorno al santuario: nell'anno 1828 il vescovo di Crema monsignor Tommaso Ronna decretò l'istituzione della parrocchia di Santa Maria della Croce: il primo sacerdote fu don Agostino Cremonesi il quale prese possesso della parrocchia il 2 maggio 1830.

        5 maggio 2024

        Stupenda basilica situata alle porte di Crema che svetta da lontano con le sue inconfondibili cupole. Per quanto sia imponente dall'esterno, l'interno è molto contenuto ma in ogni caso affascinante. Lasciate la bicicletta nel piazzale antistante, dove troverete un bar e alcune cancellate a cui legarla, e non perdete l'occasione di visitarla!

          21 settembre 2024

          Santuario dalle forme architettoniche molto particolari e poco convenzionali posto all'ingresso di Crema

            Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

            Registrati gratis

            Dettagli

            Informazioni

            Elevazione 80 m

            Meteo

            Offerto da AerisWeather

            Oggi

            sabato 15 novembre

            13°C

            11°C

            100 %

            Se inizi la tua attività ora...

            Velocità max vento: 6,0 km/h

            Più visitato durante

            gennaio

            febbraio

            marzo

            aprile

            maggio

            giugno

            luglio

            agosto

            settembre

            ottobre

            novembre

            dicembre

            Loading

            Posizione:Crema, Cremona, Lombardia, Italia

            Altri luoghi che potresti scoprire

            Canale Vacchelli Cycle Path

            Esplora
            TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
            Scarica l'app
            Seguici sui social

            © komoot GmbH

            Informativa sulla privacy