Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Toscana
Prato
Carmignano

Area Archeologica di Pietramarina

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Toscana
Prato
Carmignano

Area Archeologica di Pietramarina

Highlight • Sito Storico

Area Archeologica di Pietramarina

Consigliato da 34 escursionisti su 36

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Area naturale protetta di interesse locale Pietramarina

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Area Archeologica di Pietramarina

    4,1

    (15)

    38

    escursionisti

    1. Belvedere Sassone – Torre di Sant'Alluccio giro ad anello con partenza da Limite sull'Arno

    11,0km

    03:14

    320m

    320m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    9 marzo 2022

    Il sito di Pietramarina è ubicato sulla sommità della propaggine meridionale del Montalbano, a 585 metri s.l.m., in uno dei luoghi più affascinanti del Montalbano.

    La posizione elevata e strategica, al confine occidentale del territorio di Artimino, consentiva di controllare un vasto territorio e costituiva un riferimento per chi utilizzava i percorsi di pianura o proveniva dai passi appenninici.

    Ricostruzione di Pietramarina
    Ricostruzione di Pietramarina


    Fronteggiando Artimino, Fiesole e Volterra, permetteva di mettere in comunicazione con una triangolazione visiva questi grandi centri tra loro, nonché il retrostante territorio del medio-Valdarno con la costa livornese, oggi visibile in condizioni atmosferiche ottimali. Dobbiamo inoltre supporre che Pietramarina fosse inserita all’interno di un sistema di comunicazioni a più ampio raggio, che doveva varcare gli Appennini.

    Probabilmente in virtù di questa posizione strategica, il sito – area santuariale fortificata – è stato occupato per un lungo arco di tempo, che al momento attuale è documentato almeno del VII al I secolo a.C.

    Le ricerche sistematiche nella zona sono state avviate dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana negli anni 1991-1996; dal 1999 al 2015 sono state riprese dal Comune di Carmignano, in rPietramarinaegime di Concessione.

    La sommità del colle è racchiusa da una cinta muraria che ha uno sviluppo lineare approssimativamente calcolabile di circa 360 metri, oggi visibile per un tratto sui lati ovest e sud. E’ larga 2, 90 metri circa, ha un paramento esterno e uno interno in opera poligonale con un apparecchio di piccole dimensioni e, in diversi punti del tratto indagato, si conserva per circa 2 metri di altezza. La sua costruzione si colloca in un orizzonte post-arcaico.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 620 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 13 novembre

      18°C

      11°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Carmignano, Prato, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Leccio di Faltognano

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy