Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Firenze
Lastra a Signa

Castello fortificato di Malmantile

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Firenze
Lastra a Signa

Castello fortificato di Malmantile

In evidenza • Castello

Castello fortificato di Malmantile

Consigliato da 44 ciclisti su 48

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Castello fortificato di Malmantile'

    4,7

    (9)

    167

    ciclisti

    1. Parco delle Cascine, Florence – Fiume Arno giro ad anello con partenza da Firenze Santa Maria Novella

    59,7km

    04:12

    600m

    600m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    5 agosto 2022

    Malmantile con la sua rocca merita una visita.

      29 febbraio 2020

      Piccolo borgo sede di un castello nel quale viene rievocato il periodo medievale durante una sagra estiva.
        Il piccolo borgo di Malmantile possiede uno degli esempi meglio conservati di cinta urbica medievale in Toscana. Le sue origini sono ignote, fu essenzialmente un centro militare posto lungo l'antica e importantissima via che congiungeva Firenze a Pisa e solo in seguito centro abitato. La leggenda dice che l'episodio origine del suo nome risale al IV° secolo! S.Ambrogio, vescovo di Milano, si stava recando verso il centro Italia mentre S.Zanobi, vescovo di Firenze, era in zona. I due s'incontrarono dove sorge il tabernacolo commemorativo di detto incontro e rimasero per qualche giorno a colloquiare in un casolare. Alla partenza S.Ambrogio fu così scontento dell'accolgienza ricevuta dagli abitanti del posto che maledisse il luogo tanto che il casolare sprofondò in un crepaccio. Sparsa la voce dell'accaduto il paese fu chiamato 'Malmantile' che letteralmente significava 'cattiva tovaglia' ma in senso lato 'cattiva accoglienza'.
        La cerchia tardo gotica del paese risale al 1424 ed è uno dei primi esempi di cinta munita di apparato a sporgere, per tutto il secolo successivo il tipo più usato in Toscana. Pare che anche il Brunelleschi abbia supervisionato la loro costruzione. Le mura hanno un tracciato di 125x70 metri e formano un rettangolo quasi perfetto, orientato con i lati più lunghi a nord-ovest e sud-est e con quelli corti, al centro dei quali si aprono le due porte unite dall'unico asse viario, a nord-est e sud-ovest. Sebbene tutto il perimetro della cerchia in pietrame sfuso sia conservato, poco resta dell'apparato difensivo a sporgere. Questo è formato da beccatelli in pietra del tipo a quattro sporti stondati a supportare gli archetti, leggermente acuti, in mattoni. Rispetto alla vicina cerchia di Lastra a Signa qui sono presenti, ad archi alterni, le caditoie per la difesa piombante. La cinta è completata da torri quadrate poste ai quattro angoli più altre due torri rompitratta, senza fronte interno, poste al centro dei lati maggiori, più grande quella del lato nord-ovest, quello prospicente la strada esterna e anche il meglio conservato in quanto totalmente libero da sovrapposizoni di costruzioni successive.
        Le due porte, entrambe con arco a tutto sesto, sono ottenute con una proiezione verso l'esterno di un tratto delle mura medesime e dotate di una serie di feritoie su entrambi i lati. Quella verso Firenze è attualmente bisognosa di restauro con l'arco a rischio di crollo. A ovest della porta rivolta verso Pisa (sud-ovest) troviamo l'unico tratto ancora intatto dell'apparato a sporgere, coronato da un parapetto realizzato in pietrame più fine rispetto a quello delle mura. Lungo tutto il perimetro la scarpa si unisce alla parte superiore a piombo senza redondone. A sud della porta e lungo le mura sono in alcuni punti forate dalle finestre delle case addossatevi all'interno. Il lato nord-ovest è internamente libero da costruzioni ma parzialmente coperto da costruzioni sorte esternamente.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 210 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          16°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Lastra a Signa, Firenze, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Climb from Camaioni to Malmantile

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy